Chamonix (Francia) 1924. Apertura dei I giochi olimpici invernali. Partecipano 200 atleti di 16 nazioni
(a cura di Massimo Parrini)
Venerdì 25 gennaio 1924
A Chamonix i Giochi invernali
Martedì 5 febbraio 1924
A Chamonix un sesto posto per l’Italia
Martedì 5 febbraio 1924
II OLIMPIADE INVERNALE - ST. MORITZ 1928
Sabato 11 febbraio 1928
Cominciano i Giochi invernali di St. Moritz
Domenica 19 febbraio 1928
A St. Moritz il migliore italiano è Lanfranchi
Domenica 19 febbraio 1928
III OLIMPIADE INVERNALE - LAKE PLACID 1932
Giovedì 4 febbraio 1932
A Lake Placid non c’è ancora lo sci alpino
Lunedì 15 febbraio 1932
Italiani quinti nel bob a 4 a Lake Placid
Lunedì 15 febbraio 1932
IV OLIMPIADE INVERNALE - GARMISCH 1936
Giovedì 6 febbraio 1936
Hitler apre le Olimpiadi di Garmisch
Domenica 16 febbraio 1936
Entusiasmo per gli alpini a Garmisch
Domenica 16 febbraio 1936
V OLIMPIADE INVERNALE - ST. MORITZ 1948
Venerdì 30 gennaio 1948
Ritorno a St. Moritz, senza Germania e Giappone
Giovedì 5 febbraio 1948
Nino Bibbia, primo oro italiano alle Olimpiadi invernali
Domenica 8 febbraio 1948
Chiuse le Olimpiadi di St. Moritz, delude Colò
Giovedì 28 aprile 1949
Assegnate a Cortina le Olimpiadi invernali del 1956
Giovedì 28 aprile 1949
VI OLIMPIADE INVERNALE - OSLO 1952
Giovedì 14 febbraio 1952
Via ai Giochi invernali di Oslo
Sabato 16 febbraio 1952
Olimpiadi, Zeno Colò oro nella discesa libera
Lunedì 25 febbraio 1952
Chiudono i giochi di Oslo, arrivederci a Cortina
Lunedì 25 febbraio 1952
VII OLIMPIADE INVERNALE - CORTINA 1956
Giovedì 26 gennaio 1956
Iniziano a Cortina le prime Olimpiadi italiane
Sabato 28 gennaio 1956
A Cortina oro e argento azzurri nel bob
Domenica 5 febbraio 1956
Addio Cortina, Italia ottava nel medagliere
Domenica 5 febbraio 1956
VIII OLIMPIADE INVERNALE - SQUAW VALLEY 1960
Giovedì 18 febbraio 1960
Walt Disney apre le Olimpiadi di Squaw Valley
Domenica 28 febbraio 1960
Squaw Valley, la Minuzzo bronzo nello slalom gigante
Domenica 28 febbraio 1960
IX OLIMPIADE INVERNALE - INNSBRUCK 1964
Mercoledì 29 gennaio 1964
Iniziano i Giochi di Innsbruck, ma manca la neve
Domenica 9 febbraio 1964
Chiudono le Olimpiadi di Innsbruck
Domenica 9 febbraio 1964
X OLIMPIADE INVERNALE - GRENOBLE 1968
Martedì 6 febbraio 1968
Grenoble, subito un oro azzurro nel bob
Mercoledì 7 febbraio 1968
Franco Nones oro nel fondo a Grenoble
Giovedì 15 febbraio 1968
Erica Lechner, prima italiana d’oro ai Giochi invernali
Sabato 17 febbraio 1968
Armano, De Paolis, Monti, Zandonella oro nel bob
Domenica 18 febbraio 1968
Chiudono le Olimpiadi di Grenoble, Italia quarta
Domenica 18 febbraio 1968
XI OLIMPIADE INVERNALE - SAPPORO 1972
Giovedì 3 febbraio 1972
Via alle Olimpiadi di Sapporo
Giovedì 10 febbraio 1972
Olimpiadi, oro a Thoeni (Gigante) e allo slittino
Domenica 13 febbraio 1972
Chiude Sapporo, a Thoeni anche un argento
Domenica 13 febbraio 1972
XII OLIMPIADE INVERNALE - INNSBRUCK 1976
Mercoledì 4 febbraio 1976
I Giochi invernali tornano a Innsbruck
Sabato 14 febbraio 1976
Slalom speciale: l’oro a Gros, a Thoeni l’argento
Domenica 15 febbraio 1976
Chiude Innsbruck, dallo sci alpino le medaglie azzurre
Domenica 15 febbraio 1976
XIII OLIMPIADE INVERNALE - LAKE PLACID 1980
Mercoledì 13 febbraio 1980
Iniziano i Giochi di Lake Placid (New York)
Domenica 24 febbraio 1980
Italia solo tredicesima a Lake Placid
Domenica 24 febbraio 1980
XIV OLIMPIADE INVERNALE - SARAJEVO 1984
Mercoledì 8 febbraio 1984
Cominciano le Olimpiadi di Sarajevo
Venerdì 17 febbraio 1984
Storico oro di Paola Magoni nello slalom
Domenica 19 febbraio 1984
A Sarajevo un oro anche a Hildgartner
Domenica 19 febbraio 1984
XV OLIMPIADE INVERNALE - CALGARY 1988
Sabato 13 febbraio 1988
Via alle Olimpiadi di Calgary, in Canada
Domenica 28 febbraio 1988
I Giochi di Tomba: due ori, slalom e gigante
Domenica 28 febbraio 1988
XVI OLIMPIADE INVERNALE - ALBERTVILLE 1992
Sabato 8 febbraio 1992
Cominciano le Olimpiadi di Albertville
Martedì 11 febbraio 1992
In Val d’Isère oro di Polig nella combinata
Martedì 18 febbraio 1992
Tomba e Compagnoni, due ori azzurri in 24 ore
Venerdì 21 febbraio 1992
Oro alla Belmondo, il primo a un’azzurra nel fondo
Domenica 23 febbraio 1992
Terminano le Olimpiadi di Albertville
Domenica 23 febbraio 1992
XVII OLIMPIADE INVERNALE - LILLEHAMMER 1994
Sabato 12 febbraio 1994
Cominciano le Olimpiadi di Lillehammer
Martedì 22 febbraio 1994
Olimpiadi, oro alla staffetta azzurra del fondo
Giovedì 24 febbraio 1994
Olimpiadi, oro per Compagnoni e Di Centa
Domenica 27 febbraio 1994
Chiudono le Olimpiadi di Lillehammer
Domenica 27 febbraio 1994
XVIII OLIMPIADE INVERNALE - NAGANO 1998
Sabato 7 febbraio 1998
Cominciano le Olimpiadi di Nagano
Venerdì 20 febbraio 1998
Olimpiadi, oro alla Compagnoni
Domenica 22 febbraio 1998
Terminano le Olimpiadi di Nagano
Domenica 22 febbraio 1998
XIX OLIMPIADE INVERNALE - SALT LAKE CITY 2002
Venerdì 8 febbraio 2002
Iniziano le Olimpiadi di Salt Lake City
Domenica 17 febbraio 2002
Olimpiadi, alla Ceccarelli l’oro del superG
Domenica 24 febbraio 2002
Italia settima a Salt Lake City
Domenica 24 febbraio 2002
XX OLIMPIADE INVERNALE - TORINO 2006
Venerdì 10 febbraio 2006
Cominciano le Olimpiadi di Torino
Domenica 12 febbraio 2006
Quarta volta di Zöggeler, oro nello slittino
Martedì 21 febbraio 2006
Olimpiadi, oro di Fabris
Domenica 26 febbraio 2006
A Di Centa il quinto oro italiano
Domenica 26 febbraio 2006
XXI OLIMPIADE INVERNALE - VANCOUVER 2010
Venerdì 12 marzo 2010
Iniziano le Olimpiadi di Vancouver
Domenica 21 marzo 2010
Vancouver, a Razzoli l’unico oro italiano
I OLIMPIADE INVERNALE - CHAMONIX 1924
Cinquantamila.it è ideato, diretto e realizzato da Giorgio Dell'Arti e di proprietà di Bcd Srl - Sede Legale: Piazza Margana 39 - 00186 Roma
Numero di partita IVA 08759271003, numero dell'iscrizione al Registro Imprese di Roma 1116828
Registrazione presso il Tribunale di Roma, n. 100 del 24 aprile 2014
Privacy e Cookie Policy sono consultabili a questo indirizzo:
http://www.cinquantamila.it/privacy