◄ rai
Giovedì 5 febbraio 1970
“Rischiatutto”, il nuovo quiz di Mike Bongiorno
Martedì 7 luglio 1970
Radio, parte “Alto Gradimento”
Martedì 29 dicembre 1970
Rascel è Padre Brown
Sabato 8 aprile 1972
Prima puntata de “Le avventure di Pinocchio”
Venerdì 10 novembre 1972
In tv “Nascita di una dittatura”
Sabato 19 maggio 1973
Gabriella Ferri in “Dove sta Zazà”
Sabato 16 marzo 1974
Mina e la Carrà in “Milleluci”
Sabato 5 ottobre 1974
Parte “Tante Scuse”, varietà con Sandra e Raimondo
Lunedì 14 aprile 1975
Varata la riforma della Rai
Martedì 6 gennaio 1976
Tv, prima puntata di “Sandokan”
Lunedì 15 marzo 1976
Via a Tg1 e Tg2
Mercoledì 28 luglio 1976
La Corte Costituzionale dà via libera alle tv locali
Domenica 3 ottobre 1976
Tv, prima puntata di “Domenica in” e “L’Altra domenica”
Lunedì 18 ottobre 1976
Parte “Bontà loro”, talk show di Costanzo
Giovedì 20 gennaio 1977
Grassi presidente della Rai
Domenica 20 febbraio 1977
Tv, Boncompagni presenta “Discoring”
Domenica 27 marzo 1977
In tv il “Gesù” di Zeffirelli
Venerdì 27 maggio 1977
Tv, prima puntata di “Portobello”
Domenica 18 marzo 1979
Al via la “Storia di un italiano” di Sordi
Sabato 15 dicembre 1979
Parte la Terza rete Rai
Lunedì 21 aprile 1980
Prima puntata del rotocalco “Mixer” (Rai Due)
Giovedì 12 giugno 1980
Zavoli presidente della Rai
Mercoledì 18 marzo 1981
Prima puntata di “Quark”, la scienza in tv
Giovedì 29 luglio 1982
Agnes dg della Rai
Lunedì 3 ottobre 1983
A mezzogiorno “Pronto, Raffaella?”
Venerdì 20 gennaio 1984
Tv, Funari “Aboccaperta”
Giovedì 1 marzo 1984
Tv, prima puntata de “La Piovra”
Sabato 20 ottobre 1984
Il governo emana il “decreto Berlusconi”
Domenica 11 novembre 1984
“Piccoli Fans”, arriva Sandra Milo
Giovedì 6 dicembre 1984
Legittime le trasmissioni private, ma non in diretta
Lunedì 4 febbraio 1985
Biagi in tv con “Linea diretta”
Lunedì 29 aprile 1985
Rai Due, parte “Quelli della Notte”
Lunedì 7 ottobre 1985
La Bonaccorti in “Pronto, chi gioca?”
Lunedì 14 ottobre 1985
“Cinema di Notte”, Rai Due prolunga la fascia serale
Giovedì 23 ottobre 1986
Il socialista Manca presidente della Rai
Sabato 15 novembre 1986
A “Fantastico” Grillo fa arrabbiare i socialisti
Domenica 7 dicembre 1986
Arriva l’Auditel
Lunedì 22 dicembre 1986
Al via su Rai Uno la “tv del mattino”
Sabato 4 aprile 1987
Su Raitre parte Santoro con “Samarcanda”
Domenica 26 luglio 1987
Arriva “Harem”, primo talk show rosa
Martedì 29 settembre 1987
Parte il “Telefono giallo” di Augias
Martedì 10 novembre 1987
Su Raitre la “Linea rovente” di Giuliano Ferrara
Lunedì 14 dicembre 1987
Arbore “Indietro tutta”
Lunedì 18 gennaio 1988
Processi in tv con “Un giorno in pretura”
Martedì 2 febbraio 1988
Arrivano le “Schegge” di Raitre
Lunedì 19 settembre 1988
Ecco “La tv delle ragazze”
Lunedì 17 aprile 1989
“Blob, di tutto di più”
Domenica 30 aprile 1989
Su Raitre parte “Chi l’ha visto?”
Lunedì 2 ottobre 1989
Le “cartoline” di Barbato
Martedì 12 dicembre 1989
Zavoli racconta “La notte della Repubblica”
Martedì 5 giugno 1990
Inaugurato il Centro tecnico Rai di Saxa Rubra
Lunedì 6 agosto 1990
Tv, varata la Legge Mammì
Lunedì 3 dicembre 1990
Raidue si fa “I fatti vostri”
Lunedì 25 febbraio 1991
Gli “Avanzi” di Raitre
Sabato 13 aprile 1991
Su Raiuno arriva “Scommettiamo che...?”
Martedì 19 novembre 1991
Chiambretti “portalettere” di Raitre
Lunedì 15 giugno 1992
Su Raitre parte “Milano-Italia”
Domenica 4 ottobre 1992
Paolo Rossi in “Su la testa”
Giovedì 14 gennaio 1993
“Il rosso e il nero” di Santoro
Martedì 13 luglio 1993
Al via la “Rai dei professori”
Domenica 26 settembre 1993
Fazio conduce “Quelli che il calcio”
Giovedì 21 aprile 1994
“I cervelloni” di Bonolis
Martedì 12 luglio 1994
Letizia Moratti presidente della Rai
Mercoledì 7 dicembre 1994
Stop della Corte Costituzionale alla Legge Mammì
Lunedì 23 gennaio 1995
Al via “Il fatto” di Enzo Biagi
Domenica 11 giugno 1995
Referendum, sì ai privati nella Rai
Martedì 20 giugno 1995
La Annunziata in “Linea 3”
Giovedì 21 dicembre 1995
Carramba! Che sorpresa
Martedì 16 gennaio 1996
Proietti è “Il maresciallo Rocca”
Lunedì 22 gennaio 1996
Su Rai Uno prima puntata di “Porta a Porta”
Mercoledì 10 luglio 1996
Siciliano presidente della Rai
Lunedì 21 ottobre 1996
“Un posto al sole” su Raitre
Venerdì 24 gennaio 1997
Fazio conduce “Anima mia”
Venerdì 14 marzo 1997
Su Rai due il “Pippo Chennedy Show”
Domenica 6 aprile 1997
In tv il brigadiere Manfredi
Giovedì 31 luglio 1997
Approvata la Legge Maccanico
Domenica 6 dicembre 1998
Tv, Lino Banfi in “Un medico in famiglia”
Lunedì 12 aprile 1999
Arrivano le “Commesse” della tv
Giovedì 7 ottobre 1999
Tv, torna Celentano
Giovedì 16 dicembre 1999
In tv il commissario Montalbano
Martedì 22 febbraio 2000
In vigore la legge sulla “Par Condicio”
Giovedì 1 giugno 2000
Fondata Rai cinema
Martedì 27 giugno 2000
Iri in liquidazione, la Rai al ministero delle Finanze
Giovedì 26 aprile 2001
In tv le caz..te di Celentano
Sabato 6 aprile 2002
Tv, Fiorello in “Stasera pago io”
Giovedì 18 aprile 2002
Berlusconi emette “l’editto bulgaro”
Martedì 5 novembre 2002
Floris conduce “Ballarò”
Giovedì 27 marzo 2003
Cattaneo dg della Rai
Sabato 13 settembre 2003
Fazio conduce “Che tempo che fa”
Venerdì 19 settembre 2003
Arriva in tv “L’isola dei famosi”
Lunedì 17 novembre 2003
Tv, polemiche per il “Raiot” della Guzzanti
Domenica 7 dicembre 2003
Su Rai Uno “La meglio gioventù”
Sabato 3 gennaio 2004
Via al digitale terrestre Rai
Giovedì 29 aprile 2004
Tv, approvata la Legge Gasparri
Sabato 8 gennaio 2005
Parte “Ballando con le stelle”
Domenica 31 luglio 2005
Petruccioli presidente della Rai
Giovedì 20 ottobre 2005
Celentano in tv con “RockPolitik”
Giovedì 12 ottobre 2006
Tv, approvato il Ddl Gentiloni
Giovedì 29 novembre 2007
Su Rai Uno il Dante di Benigni
Lunedì 10 marzo 2008
Tv, arriva “X-Factor”
Lunedì 14 luglio 2008
Parte Rai 4
Mercoledì 4 febbraio 2009
Zavoli presidente della Vigilanza Rai
Giovedì 26 marzo 2009
Garimberti presidente Rai
Giovedì 2 aprile 2009
Masi dg della Rai
Mercoledì 4 maggio 2011
Lorenza Lei dg della Rai
Mercoledì 4 maggio 2011
Martedì 17 luglio 2012
Gubitosi nuovo dg della Rai