Roma, 4 novembre 1921. Alle 10.35, alla presenza del re Vittorio Emanuele III e sotto gli occhi di migliaia di persone, viene tumulato il Milite ignoto. La consacrazione del caduto è stata fortemente voluta dal colonnello Giulio Douhet per rappresentare idealmente il marito, il figlio, il padre di quanti non hanno la possibilità di onorare le spoglie mai ritrovate del familiare disperso
1952
1952 Muore Maria Bergamas
Venerdì 4 novembre 1921
Il Vittoriano pronto ad accogliere il feretro
Venerdì 4 novembre 1921
Ore 10.36, il Milite ignoto sepolto al Vittoriano
Venerdì 4 novembre 1921
Sepolti ad Aquileia gli altri dieci caduti ignoti
Venerdì 4 novembre 1921
Un lungo corteo dietro il Milite ignoto
Venerdì 4 novembre 1921
A piazza Venezia lacrime e rullio di tamburi
Mercoledì 2 novembre 1921
L’Italia commossa saluta il treno del Milite ignoto
Venerdì 28 ottobre 1921
La banda intona “La leggenda del Piave”
Venerdì 28 ottobre 1921
Quattro decorati sollevano il Milite ignoto
Venerdì 28 ottobre 1921
Milite ignoto, il rito di suffragio ad Aquileia
Venerdì 28 ottobre 1921
Il grido di Maria Bergamas davanti alle bare
Venerdì 28 ottobre 1921
Parte il treno con il Milite ignoto
Giovedì 27 ottobre 1921
Undici bare nella basilica di Aquileia
Lunedì 24 ottobre 1921
L’undicesima salma
Lunedì 24 ottobre 1921
Una donna sceglierà il Milite ignoto
Lunedì 24 ottobre 1921
Maria Bergamas, mamma di un irredento disperso
Lunedì 24 ottobre 1921
Il giovane Bergamas, eroico soldato Bontempelli
Lunedì 24 ottobre 1921
«Addio, mia amata mamma…»
Martedì 18 ottobre 1921
A Gorizia 21 salve d’onore
Martedì 18 ottobre 1921
La nona salma
Martedì 18 ottobre 1921
La decima salma
Lunedì 3 ottobre 1921
La scelta della prima salma
Lunedì 3 ottobre 1921
La seconda salma
Lunedì 3 ottobre 1921
La quarta salma
Lunedì 3 ottobre 1921
La quinta salma
Lunedì 3 ottobre 1921
La settima salma
Lunedì 3 ottobre 1921
La terza salma
Lunedì 3 ottobre 1921
La sesta salma
Lunedì 3 ottobre 1921
L’ottava salma
Domenica 2 ottobre 1921
Il giuramento della commissione
Sabato 20 agosto 1921
Cercare corpi non identificati
Giovedì 11 agosto 1921
Una legge per onorare il Milite ignoto
1921
La prima idea del Milite ignoto
Lunedì 4 novembre 1918
Finisce la carneficina della Grande guerra
Cinquantamila.it è ideato, diretto e realizzato da Giorgio Dell'Arti e di proprietà di Bcd Srl - Sede Legale: Piazza Margana 39 - 00186 Roma
Numero di partita IVA 08759271003, numero dell'iscrizione al Registro Imprese di Roma 1116828
Registrazione presso il Tribunale di Roma, n. 100 del 24 aprile 2014
Privacy e Cookie Policy sono consultabili a questo indirizzo:
http://www.cinquantamila.it/privacy