Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 03 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Claudio Scajola
Il Ministro delle Politiche agricole è Giancarlo Galan
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Berlusconi è oggi a Soci, in Russia, dove incontra il presidente Medvedev e quasi sicuramento il primo ministro Vladimir Putin. Un tempismo straordinario: da due giorni, grazie ai documenti pubblicati da Wikileaks, non si discute che della forte amicizia del nostro presidente del Consiglio con Putin e delle preoccupazioni che questo rapporto così stretto suscita tra gli americani. Wikileaks da un lato ha, ancora una volta, plasticamente rappresentato, con i suoi files, quello che si sapeva da molto tempo, cioè il feeling Arcore-Mosca. Aggiungendo però due particolari davvero nuovi: il senso di frustrazione della nostra sede diplomatica e, supponiamo, del nostro ministro degli Esteri, completamente tagliati fuori quando si tratta di discutere con i russi (se ne occupa Berlusconi in prima persona e senza mettere a parte nessuno di quello che fa); l’ipotesi che in questa amicizia si nasconda un interesse privato. Un documento di Wikileaks cita un rapporto dell’ambasciatore Spogli il quale rende conto di una voce secondo la quale Putin pagherebbe a Berlusconi una tangente per ogni oleodotto che l’Eni costruisce insieme a Gazprom.

• Possibile?
La storia non può essere creduta fino a che non sia provata. Per il momento ha due punti di debolezza. Il primo: Spogli riferisce un’informazione (o un pettegolezzo, o una calunnia) che gli è stata passata dai georgiani e i georgiani sono una cattiva fonte perché nemici di Berlusconi: all’epoca dell’attacco russo alla Georgia, Berlusconi diede infatti pubblicamente ragione a Mosca (e non era il solo). Secondo punto di debolezza: a suo tempo l’Eni aveva comprato da Yukos il 20% di Gazpromneft e la russa Gazprom voleva ricomprarlo, ma a un prezzo scontato. Berlusconi intervenne e impose il prezzo di mercato (come riconosciuto da tutti i documenti, compresi quelli americani e quelli di Wikileaks). Ora, in una logica di tangenti lo sconto si concede facilmente e si lucra poi – in tangenti, appunto – sull’entità del risparmio realizzato dal compratore. Di Pietro ieri ha chiesto una commissione parlamentare d’inchiesta su questo affare, ma, come al solito, è l’accusatore che deve produrre le prove di quello che dice. Non basta ad accreditare l’insinuazione neanche il documento di Wikileaks in cui si sostiene che Putin stesso opera sul mercato dell’energia con fini personali, lucrando profitti che finiscono nella società svizzera Gunvor.

• Perché, però, Berlusconi sarebbe tanto amico dei russi?
Non è così illogico. Dobbiamo comprare ogni anno all’estero 75 miliardi di metri cubi di gas, dato che per il 60 per cento la nostra energia elettrica viene dal gas. 24,5 miliardi vengono dall’Algeria, altri 24,5 miliardi li prendiamo dalla Russia. Gli altri fornitori sono, in ordine d’importanza: Libia, Olanda, Norvegia, Germania, Regno Unito. Abbiamo però in Italia l’Eni, società controllata al 30% dal Tesoro e per il resto in Borsa. L’Eni è la quinta società petrolifera al mondo, nel senso che è leader nella raffinazione e nelle tecnologie, un settore in cui i russi sono invece deboli e, visti i debiti di Gazprom, impossibilitati a fare grandi investimenti (estraggono meno gas di quel che potrebbero). Accordi tra i due paesi in questo settore sono perciò addirittura ovvi. Infatti esiste un’intesa tra Eni e Gazprom per la costruzione del gasdotto South Stream, che dovrebbe portare il gas russo nell’Europa meridionale (dunque anche a noi) bypassando l’Ucraina, che Putin giudica inaffidabile. Il cda dell’Eni resiste a questo accordo, di cui ha approvato solo il piano di fattibilità, con l’argomento che South Stream avrebbe un obiettivo solo politico e che il vantaggio economico non sarebbe così chiaro. Noto di passata che questo cda dovrà essere rinnovato la prossima primavera.

• Quale sarebbe l’obiettivo politico?
I russi vogliono che l’Europa, per l’approvvigionamento energetico, dipenda da loro: un oleodotto North Stream porterà il gas russo in Germania, un altro oleodotto South Stream lo farà arrivare a noi. I paesi nemici (Ucraina e gli ex satelliti sovietici) saranno tagliati fuori. È un progetto che gli americani temono molto: per contrastarlo hanno progettato un gasdotto alternativo, che si chiama Nabucco, e che dovrebbe pigliare gas nell’Asia centrale, soprattutto dall’Iraq. Ma, a quanto se ne sa, è un’idea che procede con difficoltà. Adesso gli Stati Uniti, che non hanno quasi più bisogno di importare gas, puntano a un invasione dei mercati con metano non convenzionale (shale) tirato fuori dagli scisti argillosi, dai letti di carbone, dalle sabbie compatte. L’obiettivo è invadere i mercati deprimendo i prezzi e mettendo quindi in seria difficoltà Gazprom, che fionanziariamente ha problemi e sta in piedi solo se il petrolio (il prezzo del gas è costruito ora su quello del petrolio) sta almeno a 70 dollari. Si parla di tariffe tagliate del 30 per cento.

• Bene per noi, però, no?
Sì, l’Italia potrebbe avere, tra qualche anno, addirittura un eccesso di approvvigionamento. Senza contare che, almeno sulla carta, ci sono otto centrali nucleari da costruire.

• Forse a questo punto potrebbero non essere necessarie.
È il dilemma di questo momento storico. Converrà di più investire sul nucleare o sul gas? Guardi dove ci hanno portato le rivelazioni di Wikileaks… [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 3/12/2010] (leggi)

Dai giornali