Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  novembre 27 Giovedì calendario

Il nuovo dizionario russo: «L’autoritarismo governo efficace»

L’autoritarismo è la forma di governo «più efficace nei momenti difficili di un Paese», il «nemico è colui che l’autorità sovrana ha ritenuto ostile al popolo, al governo o allo Stato», il matrimonio «è solo tra persone di sesso diverso», il «regime di Kiev è una minaccia per i diritti fondamentali e gli interessi della popolazione di lingua russa». Questi alcuni lemmi del nuovo Dizionario esplicativo della lingua di Stato della Federazione Russa, compilato dall’Università di San Pietroburgo e che le agenzie governative sono ora tenute a utilizzare in Russia.
La notizia è riportata dal sito indipendente russo Meduza, secondo cui «alcune» definizioni sono state coordinate con il dipartimento legale della Chiesa ortodossa russa e preparate sotto la supervisione del Ministero della Giustizia di Mosca.
Le voci del nuovo dizionario intendono riflettere i «valori spirituali e morali tradizionali» delineati nel decreto di Vladimir Putin sui principi della politica statale. Il dizionario reprime anche il linguaggio volgare ma omette completamente alcune parole come «Gulag», «stalinismo», «fede», «speranza», «bene» e «verità». Tra le voci più esemplificative spicca il termine «autoritarismo», definito «una forma di governo statale basata sull’autorità di un individuo specifico, con una partecipazione pubblica limitata nel prendere decisioni chiave su questioni politiche, economiche e sociali». Una forma di governo, aggiunge dizionario, «considerata la forma di governo più efficace nei momenti difficili per un Paese, poiché consente diverse forme di proprietà».