Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  novembre 27 Giovedì calendario

Licenziata dopo urlo «Palestina libera», la Scala di Milano condannata: dovrà pagarle tutte le mensilità

Il Teatro alla Scala dovrà pagare le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine e le spese di lite alla maschera che è stata licenziata dopo che aveva urlato, mentre era in servizio, «Palestina libera» lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della premier Giorgia Meloni in occasione della riunione della Asian Development Bank. Lo comunica la Cub sottolineando che la decisione del tribunale del Lavoro conferma «che si è trattato di un licenziamento politico», come ha spiegato il rappresentante del sindacato Roberto D’Ambrosio. 
«Con l’assistenza dell’avvocato Villari – annuncia in una nota la Cub di Milano – la lavoratrice (che aveva un contratto a termine) sarà risarcita di tutte le mensilità che intercorrono dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto. Il Teatro dovrà anche coprire le spese di lite». «Lo abbiamo sostenuto fin dall’inizio che gridare ’Palestina libera’ non è reato, e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche», prosegue la confederazione ringraziando i lavoratori che si sono mobilitati e invitando a scioperare il 28 novembre e a partecipare il 29 alla manifestazione nazionale proPalestina in programma a Milano con ritrovo alle 14 in piazza XXIV Maggio. «Ora il teatro le rinnovi il contratto – conclude D’Ambrosio – per evitare altre cause».