Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  novembre 24 Lunedì calendario

L’orsacchiotto di peluche con un «cervello» Ai tolto dal mercato: il giocattolo dava consigli sessuali ai bambini

Si chiama Kumma: un orsetto dal pelo morbido, con gli occhietti neri e un musetto dolce. Un peluche che sembrava perfetto per i bambini, almeno a prima vista. Progettato da FoloToy, un’azienda di SIngapore che crea giocattoli dotati di Intelligenza artificiale per conversazioni interattive, Kumma è stato ritirato dal mercato. Nonostante l’apparente innocenza, l’orsetto intratteneva conversazioni su sfondo sessuale e offriva consigli potenzialmente pericolosi. Tra i temi trattati: feticismi sessuali, come le sculacciate, e come accendere un fiammifero.
Sul sito dell’azienda, il peluche veniva descritto come «un adorabile orsetto che combina intelligenza artificiale avanzata con funzionalità interattive e amichevoli». Dotato di altoparlante, Kumma era venduto a 99 dollari (circa 92 euro) e integrava il chatbot GPT-4 di OpenAI. Sulla pagina dell’azienda risultava prima esaurito mentre ora è del tutto sparito, come il resto dei prodotti di FoloToy.
Il Public Interest Research Group (PIRG), un’organizzazione americana impegnata nella tutela dei consumatori, ha pubblicato il 13 novembre un report in cui sottolinea la mancanza di misure di protezione adeguate per i contenuti generati dal peluche. In un’interazione con i ricercatori, come riportato dalla Cnn, Kumma ha suggerito dove trovare coltelli in casa e ha mostrato una sorprendente disponibilità a discutere temi sessualmente espliciti. «Siamo rimasti sorpresi dalla rapidità con cui Kumma prendeva un singolo argomento sessuale che avevamo introdotto nella conversazione e lo sviluppava, intensificando i dettagli grafici e introducendo nuovi concetti sessuali», si legge nel rapporto.
In particolare, il peluche «spiegava diverse posizioni sessuali, forniva istruzioni passo passo su un comune ’nodo per principianti’ per legare un partner e descrivere le dinamiche del gioco di ruolo che coinvolgono insegnanti e studenti, genitori e bambini, scenari che lui stesso ha evocato in modo inquietante».
Larry Wang, CEO di FoloToy, ha dichiarato che l’azienda ha ritirato il suo orsetto dopo il rapporto depositato dalla fondazione PIRG. E Insieme a Kumma, sono stati ritirati anche tutti gli altri giocattoli dotati di intelligenza artificiale prodotti dall’azienda
«I giocattoli basati sull’intelligenza artificiale sono ancora praticamente privi di regolamentazioni, e ce ne sono molti altri che si possono acquistare ancora oggi – ha dichiarato R.J. Cross, coautrice del rapporto – Rimuovere un prodotto problematico dal mercato è un buon passo, ma è lontano dall’essere una soluzione sistemica».