Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  novembre 23 Domenica calendario

Monteleone (328mila euro all’anno) ora va su RaiPlay

Novità per Antonino Monteleone, l’ex Iena che Viale Mazzini nel 2024 ha strappato a Mediaset con un contratto da 328 mila euro l’anno per rinnovare la prima serata d’informazione su Rai2. Il suo programma, L’Altra Italia, però, è stato un flop e dopo cinque puntate è stato chiuso per bassi ascolti. Dopo aver tentato la seconda serata con Linea di confine, venerdì prossimo Monteleone farà il suo esordio su RaiPlay con una serie di 6 puntate monografiche su una serie di grandi personaggi. I primi quattro sono Oriana Fallaci, Marco Pantani, Franca Viola e Piersanti Mattarella.
Se “Telemeloni” è un flop, pure “RadioMeloni” non se la passa bene. Almeno a guardare i risultati del terzo trimestre di rilevazioni di Audiradio (24 giugno-13 ottobre). Radio1, per esempio, si piazza solo al settimo posto con 3,05 milioni di ascoltatori nel giorno medio, staccata di 1 milione e 180 mila dalla sesta, Kiss Kiss. Va però peggio a Radio2, che sprofonda all’undicesimo posto (2,3 milioni), quando prima viaggiava tra il settimo e l’ottavo, superata da Subasio, Radio 24 e Virgin. Radio3 mantiene il suo milione e 200 mila ascoltatori, anche se si piazza solo al 22esimo posto, mentre in posizione 26 troviamo Isoradio, con 718 mila ascoltatori. La radio più ascoltata d’Italia è Rtl 102.5, con 6,8 milioni di ascoltatori, seguita da Radio Italia, Rds, Radio Deejay, poi Radio 105 e Kiss Kiss. Nel giorno medio sono 34,5 milioni gli italiani che si sintonizzano sulle frequenze radio. Questi dati sono i primi prodotti col nuovo sistema di rilevazione basato su 200 mila interviste, con questionari diversi per le emittenti locali e nazionali.
Il cambio di direttore a Radio Rai nel marzo scorso, con l’arrivo di Marco Caputo (area FI), non ha prodotto grandi risultati, così come lo stravolgimento di palinsesto da parte di Giovanni Alibrandi (Lega) a Radio2. A Radio1 da giugno c’è Nicola Rao (FdI), mentre a Radio3 è appena arrivata Simona Sala (M5S).