Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  novembre 23 Domenica calendario

L’orologio di uno dei passeggeri più ricchi del Titanic venduto all’asta a un prezzo record

1, 78 milioni di sterline. È la cifra record che è stata pagata per un orologio da tasca d’oro recuperato dal corpo di uno dei passeggeri più ricchi del Titanic.
La storia
Isidor Straus e sua moglie Ida furono tra le oltre 1.500 persone che morirono quando la nave in viaggio da Southampton a New York affondò dopo aver urtato un iceberg il 14 aprile 1912. Il suo corpo fu recuperato dall’Atlantico pochi giorni dopo il disastro e tra i suoi beni c’era un orologio da tasca in oro 18 carati di Jules Jurgensen. L’orologio, rimasto di proprietà della famiglia del signor e della signora Straus, è stato venduto sabato presso la casa d’aste Henry Aldridge and Son Auctioneers a Devizes, nel Wiltshire.
Isidor e Ida Straus
Isidor Straus era un imprenditore, politico e comproprietario dei grandi magazzini Macy’s di New York, nato in Baviera. Si crede che la notte dell’inabissamento la moglie, Ida Straus, abbia rifiutato un posto sulla scialuppa di salvataggio per non lasciare il marito, preferendo morire al suo fianco. Di lei non si seppe più nulla, il suo corpo restò nell’Oceano Atlantico settentrionale. Venne, invece, ritrovata una sua lettera, scritta su carta intestata del Titanic e spedita mentre si trovava a bordo della nave: è stata venduta all’asta per 100mila sterline.
L’orologio da tasca di Isidor Straus si fermò alle 2.20
Ma ritorniamo all’orologio da tasca venduto all’asta: si fermò alle 2.20, il momento in cui il Titanic scomparve tra le onde. Si ritiene che sia stato un regalo di Ida Straus per il suo 43esimo compleanno nel 1888 e reca incise le iniziali della Straus. Fu restituito alla sua famiglia e tramandato di generazione in generazione prima che Kenneth Hollister Straus, pronipote di Isidor, facesse riparare e restaurare il movimento.
Il banditore Andrew Aldridge ha affermato che «il prezzo record mondiale per l’orologio dimostra il persistente interesse per la storia del Titanic». «Ogni uomo, donna e bambino, passeggero o membro dell’equipaggio, aveva una storia da raccontare e questa viene raccontata 113 anni dopo attraverso i cimeli», ha aggiunto. «Gli Straus sono stati la storia d’amore per eccellenza: Ida si rifiutò di lasciare il marito con cui era stata sposata per 41 anni mentre il Titanic affondava, e questo prezzo record mondiale è la prova del rispetto di cui godono».
L’asta di cimeli legati al Titanic ha un valore di 3 milioni di sterline
L’asta di cimeli legati al Titanic ha raggiunto un valore complessivo di 3 milioni di sterline. Sono tanti gli appassionati. Alcuni esempi: un elenco dei passeggeri del Titanic fu acquistato per 104mila sterline e una medaglia d’oro conferita all’equipaggio del RMS Carpathia dai sopravvissuti salvati fu venduta per 86mila sterline. Lo scorso anno un orologio da tasca d’oro donato al capitano del Carpathia, il piroscafo che salvò più di 700 sopravvissuti al Titanic, è stato venduto l’anno scorso per un’altra cifra record: 1,56 milioni di sterline.