Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  novembre 18 Martedì calendario

Sfida tra gli storici sulla data dell’eruzione di Pompei

Qual è la data esatta dell’eruzione del Vesuvio che ■ seppellì Pompei ed Ercolano? Sull’anno gli storici non hanno dubbi: era il 79 d.C. Ma sul giorno, nonostante le testimonianze di Plinio il Giovane e i numerosi reperti archeologici, studiosi e archeologi discutono da secoli. Le ipotesi sulla data variano dal 24 agosto al 23 novembre del 79 d.C., con diverse altre ipotesi intermedie. E, quindi, per dirimere una volta per tutte la diatriba, venerdì 21 novembre e sabato 22 l’Antiquarium di Boscoreale a Napoli ospiterà il convegno internazionale “Pompei, 79 d.C. questioni di metodo e di narrazione storica”. L’evento, organizzato dal Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con la casa editrice Scienze e lettere e l’Archeoclub d’Italia, vedrà la partecipazione di studiosi da tutto il mondo. I lavori si concentreranno su approcci differenti – filologici, climatici, astrologici, ambientali, geologici, numismatici, epigrafici, archeobotanici, archeozoologici, storici e religiosi – per analizzare sia le fonti letterarie sia i reperti materiali e i dati scientifici. Secondo Helga Di Giuseppe, archeologa e ricercatrice, le ragioni della discordia sono molteplici. «Non c’è periodo storico che non abbia prodotto una data diversa che oscilla dal 24 agosto al 23 novembre passando per il 23 settembre, il 24, il 30, il 31 ottobre e anche il 1 novembre del 79 d.C. Ma siamo sicuri di aver utilizzato un metodo di ricerca corretto nel trattamento dei dati archeologici?».