Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  novembre 16 Domenica calendario

Rimozioni, anno record. Oltre 32mila interventi contro i furbetti della sosta

Auto parcheggiate in divieto di sosta, in doppia fila, alle fermate del bus o negli spazi destinati ai disabili: la stretta della polizia Locale contro la sosta selvaggia è confermata dai numeri record registrati sulle rimozioni forzate. Il report della Municipale nel 2025 segna infatti 32 mila “agganci” dallo scorso gennaio per violazioni delle norme del codice della strada. Circa 120 rimozioni al giorno. Pari al 60% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando erano state poco più di 20 mila. Ai furbetti della sosta selvaggia non resta che pagare il conto – salatissimo- dell’infrazione: circa 150 euro per la chiamata del carro attrezzi e l’indennità chilometrica di trasporto nei depositi giudiziari. In più la sanzione che, a seconda dell’irregolarità accertata, varia dai 41 ai 168 euro. «Si tratta di una questione di sicurezza stradale- precisano gli uffici del comando Generale- soprattutto quando si tratta di veicoli parcheggiati in doppia fila o negli spazi destinati ai pedoni». E ai dati delle rimozioni forzate si sommano le multe – tra cui la sosta selvaggia – registrate da “Cerbero”, il sistema degli occhi elettronici dello street control. Sono le 20 telecamere mobili che consentono di rilevare e registrare le irregolarità in tempo reale all’agente che, attraverso il tablet e in servizio di pattugliamento, può procedere con la multa. Nei primi dodici mesi di utilizzo le sanzioni con il sofisticato sistema di registrazione della Municipale ha registrato 1 milione e 175 mila irregolarità, pari 100 mila multe al mese.
«Del totale dei veicoli rimossi a vista sono state circa 2600 quest’anno rispetto alle 1800 dell’anno scorso» sottolineano infine dal comando di via della Consolazione. Dopo i pasticci sul bado di assegnazione, il servizio rimozioni ha ripreso a ritmo serrato. In attesa del nuovo bando, e della nuova assegnazione del Campidoglio che metterà in circolazione 40 carri attrezza per le strade della Capitale e un incasso stimato di 7 milioni di euro all’anno. La sospensione al Consorzio Laziale Traffico, era stata decisa nel 2015 dall’Agenzia delle Entrare che aveva contestato violazioni fiscali a due società del gruppo che gestiva il servizio. Il Campidoglio e il comando Generale della polizia Locale avevano anche tentato di affidare l’incarico all’Atac che però, già travolta dalla bufera del concordato fallimentare preventivo e con i conti in rosso, per due volte aveva declinato l’offerta. A quel punto si era deciso per la gara. L’amministrazione Capitolina era uscita dalla questione spinosa solo dopo 4 anni e 7 bandi. Alla fine, il servizio da 11 milioni di euro l’anno, era stato diviso in lotti e appaltato.
Accertamenti, controlli e verifiche per alzare il livello della sicurezza sulle strade della Capitale. Secondo i dati Aci- Istat nel 2024 sono stati registrati – secondo 13.924 incidenti, in aumento rispetto ai 12.817 del 2023. Proprio sulla sicurezza stradale domani si svolgeranno due manifestazioni per la “Giornata delle vittime della strada”. La prima si svolgerà dalle 11 alle 13 sulla via Cristoforo Colombo dove si daranno appuntamento associazioni di ciclisti, ambientalisti, comitati e Legambiente che hanno organizzato un presidio di commemorazione e protesta all’altezza dell’incrocio con via Giustiniano Imperatore. Un luogo simbolo dove la notte tra il 19 e il 20 ottobre del 2022 Francesco Valdiserri, studente 19enne, fu travolto e ucciso da una macchina. E a pochi metri dal drammatico schianto in cui la sera del 24 ottobre scorso è deceduta Beatrice Bellucci, studentessa di 20 anni. Il pomeriggio dalle 16,30 invece, con partenza dal Palalottomatica, ci sarà il corteo di auto organizzato dalla segreteria romana di Fratelli d’Italia. Una protesta contro le politiche sulla mobilità che si svolgerà in auto che sfileranno fino al centro città passando proprio lungo la via Cristoforo Colombo.