Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  novembre 14 Venerdì calendario

Terremoto a Groningen, ma è colpa del gas (che ha reso la città olandese una zona sismica)

La provincia olandese di Groningen è martoriata dai terremoti. La terra è tornata a tremare per l’ennesima volta, con una scossa di magnitudo 3.4 nell’area di Zeerijp, a dieci chilometri da Delfzijl: un boato profondo, seguito da un tremore prolungato e da altre piccole scosse di assestamento. A prescindere dal sisma in sé, avvertito fino al confine tedesco, è il motivo di questa forte instabilità locale a sorprendere. Gli scavi decennali per l’estrazione di gas hanno devastato il sottosuolo e quella di Groningen è diventata, all’improvviso, una zona a rischio sismico.
La causa è l’estrazione del gas
A Groningen il rischio sismico è arrivato con l’estrazione del gas dal sottosuolo, con il primo terremoto nel 1986. Oltre due anni fa, proprio per questo motivo, è stato chiuso il più grande giacimento locale (e il più grande d’Europa). «Sappiamo che esiste un legame diretto tra i terremoti e l’estrazione del gas.
Fortunatamente possiamo fare a meno del giacimento di gas di Groningen: ecco perché è fondamentale chiuderlo, per la sicurezza delle persone», aveva dichiarato all’epoca il primo ministro Mark Rutte, eppure la situazione ancora non è cambiata. «Nel sottosuolo resta una tensione residua accumulata in decenni di estrazioni», ha spiegato all’emittente Nos il sismologo László Evers, indicando che «ogni tanto, questa pressione si libera lungo le faglie, causando nuovi terremoti». In passato si è forzata troppo la mano e ora la Terra sta reagendo.
Il rischio sismico è colpa dell’uomo
C’è da precisare che, secondo l’istituto reale meteorologico olandese, i Paesi Bassi non sono una zona ad alta sismicità: il fatto che lo siano diventati per diretta conseguenza dei comportamenti dell’uomo è un campanello d’allarme. Per i residenti e non solo. Ci mette davanti all’ennesima prova di quanto l’azione umana incida sullo stato di salute del Pianeta e sui suoi meccanismi biologici. Se la terra arriva a tremare per l’eccesso di gas estratto, è evidente che ci sia qualcosa che non va.