Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  novembre 09 Domenica calendario

“No comunismo e Obamacare”: le crociate della Casa Bianca

In attesa della partita a golf del weekend, il presidente degli Stati Uniti ha picconato il sistema sanitario dell’Obamacare, demolito le compagnie assicurative e proclamato la nascita della «settimana dell’anti-comunismo». Donald Trump ha pubblicato sul social Truth un duro post con cui, a sorpresa, ha chiesto ai senatori repubblicani di distribuire ai cittadini i soldi della copertura sanitaria garantita dal governo. «Le centinaia di miliardi di dollari – ha scritto – che vengono inviati alle compagnie assicurative, che succhiano denaro per cercare di salvare la pessima assistenza sanitaria fornita dall’Obamacare, siano invece inviate direttamente al popolo, in modo che possano acquistare da soli un’assicurazione sanitaria molto migliore, e gli resta anche del denaro».
Il tema è al centro dello stallo alla base dello shutdown del governo, il blocco dei servizi federali per mancanza di copertura, arrivato alla sesta settimana: i repubblicani hanno tolto i fondi federali che aiutavano 14 milioni di americani a basso reddito a garantirsi una copertura – le polizze in Usa possono costare anche più di duemila dollari al mese – mentre i democratici sono pronti a votare il finanziamento delle attività di governo in cambio del ripristino degli aiuti. I repubblicani hanno bocciato l’ultima mediazione.
La proposta provocatoria lanciata da Trump conferma la frustrazione del presidente, in calo di popolarità, che si ritrova alla guida di un Paese paralizzato in cielo – più di 1300 voli cancellati ieri per lo shutdown – e in terra, dove 41 milioni di persone non avranno accesso ai buoni alimentari, dopo che la Corte Suprema ha accolto la richiesta avanzata da Trump. Prima The Donald aveva ordinato ai senatori di restare a Washington nel weekend per trovare un’intesa sullo shutdown, poi li ha messi in imbarazzo con l’idea di distribuire soldi a pioggia, smontando la loro linea difensiva: se i fondi possono essere dati direttamente, non è più una questione di lotta agli sprechi, come hanno sostenuto, ma di avidità delle compagnie assicurative.
Intanto il New York Times ha rivelato le cifre del piano di tagli fiscali approvato in silenzio dai repubblicani a luglio e che prevede sgravi per 4 mila miliardi di dollari per super ricchi e corporation, mentre il governo ha smantellato la minimum tax voluta da Joe Biden per impedire ad aziende come Microsoft e Amazon di dichiarare grandi profitti agli azionisti ma pagare poche tasse.
Trump non ha fatto commenti, preferendo annunciare la proclamazione della “settimana dell’anti-comunismo” per commemorare dal 2 all’8 novembre le vittime di «una delle ideologie più distruttive della storia». L’annuncio è arrivato all’ultimo giorno, quando la settimana era praticamente già passata.