Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  novembre 04 Martedì calendario

La Corte: «Incostituzionale la norma che limita gli Ncc e tutela i taxi»

La Consulta ha dichiarato incostituzionale la norma che introduceva limiti al servizio degli Nbb (noleggiatori con conducente): una norma che era stata introdotta a tutela dei tassisti.  «Non spetta allo Stato -hanno stabilito i giudici – adottare atti che impongono obblighi e divieti agli esercenti il servizio di noleggio con conducente (NCC), che siano tali da perseguire con mezzi sproporzionati il fine concorrenziale di garantire che i soli taxi possano rivolgersi a una utenza indifferenziata». «Lo Stato – prosegue la sentenza – ha invaso la materia di competenza regionale»- Il ricorso era stato presentato dalla Regione Calabria e aveva per oggetto un decreto del 2024 del ministero dei trasporti.  
La Corte Costituzionale ha in pratica dichiarato che non spettava allo Stato adottare imporre il vincolo temporale di almeno venti minuti tra la prenotazione e l’inizio del servizio Ncc, per i casi in cui questo non inizi dalla rimessa; nè di impedire la stipula di contratti di durata con operatori Ncc a soggetti che svolgono anche in via indiretta attività di intermediazione; e infine imporre all’esercente Ncc l’utilizzo esclusivo dell’applicazione informatica ministeriale per la compilazione del foglio di servizio elettronico.

La stessa Corte aveva già dichiarato incostituzionale il blocco generalizzato delle licenze per servizio di noleggio con conducente. Si tratta di limiti – compresi quelli annullati dalla sentenza odierna – che in Italia stavano limitando i servizi offerti da piattaforme come Uber.