Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 31 Venerdì calendario

Fotovoltaico, l’indagine di Fiamme gialle e polizia: “Truffa da 80 milioni, coinvolti 6mila clienti”

Circa seimila clienti in Italia, finiti in quella che per la guardia di finanza e la polizia di Bologna è una truffa da 80 milioni di euro legata al settore del fotovoltaico. Con l’operazione Cagliostro fiamme gialle e polizia hanno infatti eseguito numerose perquisizioni domiciliari in diverse province ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, bloccando anche 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario. E ci sono dieci persone indagate.
Le indagini – compiute dal Nucleo operativo metropolitano della Guardia di finanza di Bologna e dal Centro operativo per la Sicurezza cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del pm Marco Imperato della Procura di Bologna – hanno permesso di scoprire “un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale” che avrebbe messo a segno numerose truffe ai danni anche di persone fragili. La proposta di energia green che arrivava ai clienti non prevedeva l’installazione di impianti fisici, ma il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in “energy point”.
Uno schema Ponzi, che prometteva ai primi investitori forti guadagni a discapito dei nuovi, a loro volta vittime. Le somme investite erano vincolate per tre anni, “consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria”. Si stima che siano circa 6mila le persone sul territorio nazionale convinte dai numerosi procacciatori a investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro. Nel corso delle perquisizioni – avvenute nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa – sono state sequestrate criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso e lingotti d’oro.