Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 27 Lunedì calendario

La sai l’ultima?

Brasile Fraintende la richiesta della figlia e le regala una festa a tema Corea del Nord
Vince il premio genitore dell’anno, in Brasile, un papà che ha trasformato il compleanno della figlia in una piccola parata totalitaria. La dodicenne Emanuela aveva chiesto una festa a tema K-pop, ma il genitore – poco pratico dell’industria musicale – ha capito “Corea del Nord”. Invece dei poster di imberbi pop star orientali, ad abbellire la stanza c’erano grandi bandiere rosse con la stella e un enorme ritratto di Kim Jong-un a svettare sopra le candeline. Le foto della festa, pubblicate sui social, mostrano bambini sorridenti sotto il volto radioso del “Caro Leader”, mentre sul tavolo campeggia un buffet da congresso del Partito dei Lavoratori. Emanuela, inizialmente “confusa ma divertita”, ha preso bene l’incidente diplomatico domestico. Il web l’ha incoronata come “la festa più iconica mai nata per errore”: un incrocio surreale tra TikTok e Pyongyang. Il padre ha promesso di rifarsi l’anno prossimo. Si scalda Vladimir Putin.
Londra La musicista malata di Parkinson suona il clarinetto mentre i chirurghi le inseriscono degli elettrodi nel cervello
Sul tavolo operatorio del King’s College Hospital di Londra, Denise Bacon, 65 anni, non aveva in mano un rosario ma un clarinetto. Mentre i chirurghi le inserivano nel cervello minuscoli elettrodi per stimolare le aree motorie danneggiate dal Parkinson, lei suonava. Il tutto da sveglia: nessun effetto speciale, solo anestesia locale e molta fiducia nella scienza. La procedura, chiamata Deep Brain Stimulation, serve a migliorare i movimenti quando i farmaci non bastano più. In tempo reale, i medici potevano vedere le dita della musicista tornare agili – a sinistra fluide, a destra ancora rigide: segno che la stimolazione funzionava. Bacon, colpita dalla malattia nel 2014, aveva dovuto abbandonare la sua banda. Ora cammina meglio, suona di nuovo e sogna di tornare sul palco (e forse sulla pista da ballo). Il suo caso è diventato simbolo di una medicina che non solo ripara, ma restituisce senso: la prova vivente che anche un cervello ferito può ancora andare a tempo.
California Un giovane orso in libertà prova a entrare nella gabbia dello zoo per giocare con i “residenti”
Il mondo (animale) al contrario a Eureka, in California: un giovane orso nero non è scappato dallo zoo; ci è entrato. È successo al Sequoia Park Zoo, dove un dipendente ha trovato il bestione selvatico intento a farsi una chiacchierata con gli orsi residenti, naso contro naso attraverso le grate, e a giocare con i loro giocattoli. Nessuna aggressività, solo curiosità. “È stato un visitatore molto educato”, ha detto la responsabile Christine Noel: nessun tentativo di arrampicarsi, niente panico. La polizia è intervenuta per gestire la folla, più stupita che spaventata. Dopo un’ora di diplomazia forestale, il cucciolo – un anno e mezzo, forse femmina – è stato convinto a uscire dallo stesso cancello da cui era entrato, verso i boschi di sequoie. Resta il mistero su come abbia superato una recinzione di otto piedi con filo spinato. Forse è saltato da un albero e probabilmente cercava solo amici.
Treviso Una villa nobiliare resta invenduta da mesi: il sottotetto è infestato da una colonia di pipistrelli
Nel trevigiano c’è una villa in vendita da mesi: 250 metri quadri, 75mila di terreno, prezzo onesto, eppure nessuno la compra. Il motivo è in soffitta: da trent’anni è infestata da una colonia di circa trecento pipistrelli, ormai inquilini a tutti gli effetti. La proprietaria, Michela Deon, non ha alcuna intenzione di sfrattarli. “La casa si vende tutta intera, pipistrelli compresi”, dice. Gli agenti immobiliari la implorano di liberarsene, ma lei resiste: “Non fanno male a nessuno e non si attaccano ai capelli, è una leggenda metropolitana”. Gli esperti del Girc (associazione teriologica italiana) parlano di una colonia eccezionale di Rhinolophus hipposideros, specie rara e protetta che di solito vive nelle grotte. Alcuni biologi propongono di costruire una bat house poco lontano, altri di far acquistare la villa alla Regione per trasformarla in un rifugio ufficiale, ma intanto i pipistrelli restano padroni del sottotetto, e la villa di Cappella Maggiore langue invenduta sul mercato immobiliare.
Alto Adige Incidente e contrappasso: perde il controllo dell’auto e centra la pubblicità per la sicurezza stradale
Domenica scorsa all’alba, sul Passo della Mendola, un’auto è uscita di strada e si è schiantata contro un cartello della campagna per la sicurezza stradale “No credit”. Una scena surreale e un notevolissimo contrappasso (per fortuna nessuno si è fatto male): l’invito alla prudenza prima è rimasto inascoltato, poi è stato centrato in pieno. Quel tratto di strada, tra Alto Adige e Trentino, è uno dei più insidiosi d’Italia e solo una sbarra metallica ha impedito al veicolo di precipitare nel burrone: l’auto è rimasta sospesa sul ciglio, inclinata sopra la scarpata. Sul posto sono arrivati i Vigili del fuoco a mettere in sicurezza l’area: nessun ferito grave. La campagna “No credit” – attiva da oltre vent’anni – ricorda ai guidatori di non giocarsi la vita per un sorpasso o una curva di troppo. L’edizione attuale insiste sugli pneumatici vecchi, da cambiare dopo quattro anni. Lo sfortunato pilota invece dovrà cambiare l’intera automobile.
Germania L’esercitazione militare sembra un film di Fantozzi: polizia ed esercito non si capiscono, viene ferito un soldato
È vero che ci stiamo armando fino ai denti, però siamo in ottime mani. In Germania un’esercitazione militare ha avuto un esito fantozziano: un soldato tedesco è stato ferito dalla polizia (anch’essa tedesca, se vi fosse sorto il dubbio). È successo mercoledì ad Altenerding, in Baviera, quando un militare della Bundeswehr, rimasto isolato dal suo gruppo, è stato scambiato per un criminale armato. Alcuni residenti hanno chiamato il 110, gli agenti sono intervenuti ed è iniziata una sparatoria. Secondo le prime ricostruzioni, il soldato avrebbe sparato per primo. Una scelta bizzarra: era convinto che pure la polizia facesse parte dell’esercitazione. Ma lui usava proiettili a salve, gli agenti no. Colpito, è stato portato in ospedale e dimesso la sera stessa. L’errore sembra dovuto a un difetto di comunicazione: la polizia sapeva che ci sarebbe stata una maxi-esercitazione “Marshal Power”, ma non sapeva quando. Bisognava simulare un attacco straniero, con 800 partecipanti tra militari, pompieri e forze dell’ordine: è diventata una comica.
Derbyshire Compare un coccodrillo nel canale del paesino “Forse è morto”, invece è solamente un animale di peluche
Allarme coccodrillo nel Derbyshire, Inghilterra rurale. Un abitante di Willington ha giurato di aver visto un grosso rettile galleggiare nel canale del paese. Il singolare avvistamento ha suggerito alla polizia locale di avviare un’indagine e a lanciare un appello urgente su Facebook: “Rimanete tranquilli, ma sicuramente non si tratta di una specie locale”, hanno scritto con aplomb e tipico understatement britannico, lasciando intendere che la situazione non rientrava esattamente nella routine dei villaggi del Midlands. Quindi, per evitare l’effetto panico tra la popolazione locale, hanno aggiunto: “Sembrerebbe essere morto”. Era molto più che morto: era un coccodrillo di pezza. “Più fluff che fear“, hanno stabilito gli agenti dopo un’accurata verifica: molto peluche e pochissima paura. La bestia di Willington si è quindi trasformata in macchietta e il Derbyshire, archiviata l’emergenza, è tornato alla sua rassicurante routine.