Il Messaggero, 23 ottobre 2025
Sinner, Dybala e anche Bill Gates i fan illustri dei mattoncini «Aiutano a rilassare la mente»
C’è chi come Jannik Sinner per allenarsi alla calma e al sangue freddo costruisce modelli di automobili con i mattoncini della Lego. E chi come Paulo Dybala li usa per «rilassare la mente». L’elenco dei fan illustri delle «costruzioni» è molto lungo, anche a livello mondiale e presenta anche alcuni insospettabili. Ma partiamo dall’Italia. In una recente intervista al Corriere della Sera il tennista italiano, stella globale che si contende con lo spagnolo Carlos Alcaraz il numero uno del ranking, ha raccontato: «Mi sono appassionato ai Lego, moltissimo. Di sera, per esempio, costruisco con i Lego. Che cosa sto costruendo? Un’auto, ovviamente».
AUTOMOBILI
In quei giorni si trovava a New York e ha spiegato: «C’è un negozio di Lego molto vicino al mio hotel. Perciò ci sono andato, ho comprato una Porsche. E l’ho finita in un giorno, in cinque ore, allora ho pensato: me ne serve una più grande. Il mio istinto mi dice che l’ultima che ho preso è troppo grande... Ma mi piace. Metto su la musica e penso ad altro». A proposito di riproduzioni di auto fuoriserie. Anche il campione argentino della Roma, Paulo Dybala, ha confidato di affidarsi ai mattoncini della Lego come metodo per rilassarsi tra una partita e l’altra.
I media hanno spiegato in passato che in casa ha avuto anche grandi costruzioni, ad esempio quella del Tower Bridge, ma proprio come Sinner a volte abbina i mattoncini a un’altra grande passione, quella per i bolidi, in particolare per le Lamborghini. Due anni fa, sui social pubblicò una foto mentre era intento a montare con i Lego la riproduzione di una Lamborghini Sian. Anche fuori dall’Italia, la lista degli appassionati illustri è folta e interessante: tra gli attori ci sono Chris Pratt, Natalie Portman, Will Ferrell e Jason Momoa; tra i musicisti Ed Sheeran. Tra gli ex calciatori c’è David Beckham che ospite dello show di Jimmy Fallon raccontò: «Sono un bambino. Adoro i Lego. Mi calmano quando li costruisco».
E tra gli uomini più ricchi al mondo, viene spesso citato come personaggio vicino al mondo Lego il cofondatore di Microsoft, Bill Gates: ha usato i mattoncini anche in un video per sensibilizzare sull’importanza della lotta contro alcune malattie. Più precisamente, nel video diffuso online, Gates lanciava grandi costruzioni della Lego a forma di zanzara, insieme a una palla e a un verme, per simboleggiare l’«obiettivo di sconfiggere malattie come la malaria, la poliomielite e il verme della Guinea».