Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 23 Giovedì calendario

Anche Tesla ora paga il conto dei dazi: gli utili crollano del 37%

Anche Tesla paga il conto dei dazi. L’azienda ha registrato nel terzo trimestre utili per 1,4 miliardi di dollari, in calo del 37% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Oltre ai dazi, che secondo i dirigenti hanno pesato per 400 milioni di dollari nel trimestre, per l’azienda hanno inciso maggiori spese di ristrutturazione e minori ricavi da crediti regolatori come fattori che hanno inciso sugli utili, che sono rimasti al di sotto delle aspettative degli analisti. I ricavi sono aumentati del 12% a 28,1 miliardi di dollari, mentre le spese operative sono balzate del 50% a 3,4 miliardi di dollari, in parte a causa di maggiori spese in ricerca e sviluppo.
Se Tesla affronta “l’incertezza a breve termine dovuta ai cambiamenti nelle politiche commerciali, tariffarie e fiscali”, l’azienda sta effettuando investimenti che porteranno a “un valore incredibile per Tesla e per il mondo nei settori dei trasporti, dell’energia e della robotica”, ha affermato Tesla. Le vendite statunitensi di veicoli elettrici prodotti da Tesla e altre aziende hanno registrato un incremento nel terzo trimestre con la scadenza, il 30 settembre, di un credito d’imposta federale, che ha spinto gli acquirenti ad anticipare gli acquisti dei veicoli.