Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 22 Mercoledì calendario

Steve Bannon, Meghan Markle e altri 800 chiedono il divieto di sviluppare la super intelligenza artificiale

Il Principe Harry e Meghan si sono uniti a un gruppo eterogeneo, tra cui Steve Bannon e Glenn Beck, per chiedere il divieto della “superintelligenza” dell’IA che minaccia l’umanità.
Pubblicata mercoledì 22 ottobre sul Financial Times, la loro lettera congiunta si rivolge a giganti della tecnologia come Google, Meta e OpenAI. Sollecita il divieto di sviluppare superintelligenze finché non saranno garantiti la sicurezza e il consenso pubblico.
La lettera evidenzia le preoccupazioni sui potenziali rischi dell’IA, tra cui disagi economici e minacce alla sicurezza. Tra i firmatari figurano pionieri dell’IA, celebrità e personaggi politici.
Tra i firmatari figurano eminenti scienziati come Stuart Russell, pioniere dell’intelligenza artificiale e professore di informatica all’Università della California, Yoshua Bengio e Geoffrey Hinton, vincitori ex aequo del Turing Award, il più importante premio nel campo dell’informatica.
Nell’elenco anche il cofondatore di Apple Steve Wozniak, il miliardario britannico Richard Branson; l’ex presidente del Joint Chiefs of Staff degli Stati Uniti Mike Mullen, che ha servito sotto le amministrazioni repubblicane e democratiche; e l’esperta di politica estera democratica Susan Rice, che è stata consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Barack Obama.
Hanno firmato anche l’ex presidente irlandese Mary Robinson e diversi parlamentari britannici ed europei, così come gli attori Stephen Fry e Joseph Gordon-Levitt e i commentatori conservatori americani Steve Bannon, ex consigliere di Donald Trump, e Glenn Beck.