Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 22 Mercoledì calendario

La figlia di Alec Baldwin e Kim Basinger contro i genitori: “Narcisisti e tossicodipendenti"

Alla vigilia del suo trentesimo compleanno, che cadrà il 23 ottobre, Ireland Baldwin – figlia di Alec Baldwin e Kim Basinger – ha scelto di condividere una riflessione profonda e personale sul suo passato. In un post pubblicato sulla piattaforma Substack, intitolato «30, Flirty, and Surviving», l’ex modella ha aperto il cuore raccontando di un’infanzia difficile, segnata dalla solitudine e da relazioni familiari complesse e dolorose.
“Sono cresciuta con genitori narcisisti e tossici”
Nel lungo post, Baldwin ha parlato senza filtri del difficile rapporto con alcuni membri della sua famiglia. «Entro nei miei 30 anni con molto meno peso sulle spalle», ha scritto. «Quel peso era la necessità di portarmi dietro persone narcisiste, inaffidabili e tossicodipendenti, convinta che fossero essenziali nella mia vita». Pur senza fare nomi, il riferimento sembra rivolto soprattutto al padre, Alec Baldwin, con cui ha avuto diversi scontri pubblici negli anni. La più nota delle frizioni risale al 2007, quando un messaggio vocale dell’attore – in cui la chiamava «porcellino maleducato e sconsiderato» – fece il giro dei media, lasciando un segno profondo nella giovane Ireland.
L’infanzia solitaria e la ricerca di approvazione
Ireland ha descritto la sua infanzia come un periodo segnato dall’assenza: «Sono cresciuta senza due genitori in casa e senza fratelli a cui rivolgermi». La solitudine l’ha portata a cercare costantemente approvazione da figure familiari che, dice, oggi riconosce come tossiche. «Per qualche motivo, i loro elogi erano significativi per me. Ma niente è stato più liberatorio del rendermi conto di quanto siano persone velenose».
“Voglio proteggere mia figlia da tutto questo”
Oggi Ireland è mamma della piccola Holland, avuta con il compagno, il musicista RAC. Proprio parlando di sua figlia, l’ex modella afferma con determinazione: «Mia figlia non ha bisogno di conoscere queste persone. Posso proteggerla da loro. Posso costruire la mia idea di famiglia, pezzo per pezzo, e mostrarle cosa significa davvero volersi bene».
Le critiche alla famiglia durante la gravidanza
Non è la prima volta che Ireland parla apertamente delle tensioni familiari. Già durante la sua gravidanza, aveva scritto sui social: «La gravidanza è difficile... mi sento sola. È complicato non avere una famiglia vicina perché sono idioti con cui non voglio avere niente a che fare». Ireland è l’unica figlia di Alec Baldwin (67 anni) e Kim Basinger (71 anni), ma ha sette fratellastri dal matrimonio del padre con Hilaria Baldwin: Carmen, Rafael, Leonardo, Romeo, Eduardo, María e Ilaria, tutti tra i 12 e i 2 anni.
Lezioni di vita e insicurezze superate
Nel suo post, Ireland ha anche riflettuto sugli alti e bassi dell’ultimo decennio: «10 anni di dolore. 10 anni in cui non sapevo cosa stessi facendo, ma continuavo comunque a parlare». Ha poi elencato alcune delle lezioni più importanti apprese: «Non vergognarti mai di chi sei veramente. Ho sprecato troppo tempo a fingere di essere qualcun altro per piacere agli altri. Lo rimpiango». Tra le frasi più forti, una dedicata alle relazioni tossiche: «Non puoi cambiare o aggiustare nessuno. Devono voler cambiare. E probabilmente non lo faranno. Quindi lascia perdere finché sei in vantaggio». Ha anche rivolto un pensiero alla madre, Kim Basinger: «Dì a tua madre che le vuoi bene ogni singolo giorno. Mandale un messaggio quando arrivi a destinazione. Presto la capirai in modi che non hai mai avuto».
Un nuovo inizio
Ireland ha concluso il suo messaggio con un pensiero rivolto a sé stessa e al futuro: «Non sei grassa», ha ripetuto più volte, in un momento di autoaffermazione contro anni di insicurezze. «Non posso parlare per il mondo intero, ma posso concentrarmi sulla mia strada. Spero di trovare la mia gente. Il mio villaggio».