Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 22 Mercoledì calendario

Nigeria, due star dei social condannate a sposarsi per dei baci su TikTok

Un tribunale di Kano, la più grande città nel nord della Nigeria, ha ordinato alla polizia islamica, chiamata Hisbah, di celebrare le nozze tra due celebrità di TikTok, Basira Yar Guda e Idris Mai Wushirya. I due sono stati accusati di aver pubblicato online un video giudicato “indecente”. Dunque, da qui a 60 giorni il giudice dovrà unire in matrimonio i due. Il magistrato Halima Wali, pronunciando la sentenza, ha avvertito che la mancata celebrazione del matrimonio entro il termine stabilito equivarrebbe a un oltraggio alla corte.
Il contenuto nel mirino mostra i due mentre si baciano e si abbracciano, compiendo un atto inaccettabile nella società musulmana di stampo conservatrice, in cui la Hisbah – creata nel 2001 – si occupa di far rispettare le disposizioni della Sharia. Questo caso sottolinea la tensione tra l’utilizzo crescente dei social media nel Paese e il peso delle autorità religiose tradizionali.
Kano è uno dei dodici Stati a maggioranza musulmana in cui la Sharia coesiste con la legge comune ed esercita una forte influenza sulla vita pubblica e privata. Inoltre, è sede di un’industria cinematografica in forte espansione chiamata Kannywood, che produce più di 200 film al mese nella lingua Hausa – parlata nella regione e in tutta l’Africa occidentale – come parte dell’ecosistema cinematografico Nollywood, terzo al mondo dopo Hollywood e Bollywood per giro d’affari.
L’ufficio di censura istituito dai predicatori musulmani e dalle autorità locali per monitorare Kannywood, chiamato Kano State Film Censorship Board, ha esteso le sue attività ai social network nel 2022. La Hisbah arresta e condanna regolarmente influencer a causa di contenuti pubblicati sui social network che considera contrari alla morale e “sporchi”, e Kannywood è sottoposta a forti pressioni.
“Tali comportamenti minano i valori che sosteniamo e sono un pericoloso esempio per i giovani”, ha dichiarato un officiale del board. I residenti di Kano si sono spaccati: mentre molti hanno descritto la decisione come “controversa” e “non convenzionale” perché segna un pericoloso precedente e intacca la libertà personale per un abuso di autorità, altri l’hanno considerata saggia, rispettosa dei valori islamici e del pudore.
"Il tribunale ha ordinato alla Hisbah di sposare l’uomo e la donna perché sono talmente innamorati che mostrano su TikTok il loro romanticismo”, ha detto all’Afp Baba-Jibo Ibrahim, portavoce giudiziario dello Stato di Kano.
Non si tratta della prima volta per Wushirya, che ha già avuto diversi scontri con le autorità in passato per video ritenuti “indecenti”. Un funzionario della Hisbah ha già annunciato di aver iniziato i preparativi per il matrimonio. “Nonostante la scadenza siamo determinati a festeggiare le nozze il prima possibile”, ha affermato Abba Sufi, direttore generale della polizia islamica. Secondo lui, “i futuri sposi hanno dato il loro consenso”.
I genitori di Wushirya sono stati convocati dalla Hisbah, a cui hanno dato il loro “esplicito consenso” e la stessa polizia islamica, secondo Sufi, si è adoperata per contattare la famiglia di Yar Guda, che “vive nello Stato di Zamfara”, a più di 300 chilometri di distanza. Secondo quanto riferito, il governo dello Stato di Kano ha accettato di acquistare una casa per la futura coppia, rispettando la condizione della sposa di non vivere in un alloggio in affitto.