Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 22 Mercoledì calendario

Oro, si ferma la corsa: quotazioni giù del 5% dai massimi. Cosa succede adesso?

Prezzo dell’oro in violento calo sui mercati delle materie prime: il metallo prezioso con consegna immediata (Gold spot) dopo la chiusura delle Borse europee di martedì 21 ottobre passa di mano dai recenti massimi storici a 4.114 dollari con una flessione del 3,9%. L’oro con consegna a dicembre (Comex) è scambiato a 4.131 dollari con una riduzione superiore al 5%. 
Lo stop dopo la corsa al rialzo
«La situazione sta diventando un po’ turbolenta», ha dichiarato  Nicky Shiels, analista di MKS Pamp, al Financial Times.  «Il solo fatto che abbiamo guadagnato 1.000 dollari in sei settimane è indicativo che i prezzi sono eccessivamente elevati, siamo nella stratosfera», ha aggiunto Shiels.
Il rally delle ultime settimane
La recente impennata dei prezzi dell’oro è stata alimentata dalle preoccupazioni degli investitori per l’andamento del dollaro statunitense e dalla corsa verso i beni rifugio innescata dalla guerra commerciale avviata dal presidente americano Donald Trump. Lunedì i prezzi avevano toccato un picco storico di 4.381,21 dollari e hanno guadagnato circa il 60% quest’anno, sostenuti dall’incertezza geopolitica ed economica.
Perché il prezzo è sceso
A far tornare il prezzo dell’oro su livelli più bassi martedì hanno contribuito il disgelo nelle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, il recente rimbalzo del dollaro statunitense e l’assenza di dati chiave sul posizionamento degli investitori nei mercati dei futures, a causa dello shutdown negli Usa. In un clima di distensione delle tensioni commerciali tra Pechino e Washington, il dollaro ha ripreso vigore, guadagnando lo 0,3% rispetto all’euro, a 1,16 dollari, e lo 0,2% rispetto alla sterlina, a 1,338 dollari. Quello registrato il 21 ottobre è il più grande ribasso dell’oro da agosto 2020. Ma questo è dovuto soprattutto al fatto che il rally aveva portato il prezzo di questo bene rifugio a livelli senza precedenti e ora c’è stata una correzione, spiegano diversi analisti.
Cosa può succedere
«Stiamo assistendo a una correzione tecnica», ha spiegato al Financial Times Suki Cooper, analista di Standard Chartered. «Continuiamo a credere che il quadro a lungo termine sia caratterizzato da un maggiore possibilità di rialzo per l’oro».
Gli analisti di Citi, in una nota, fanno sapere di attendersi che la fine dell’attuale shutdown del governo statunitense e gli annunci sugli accordi commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbero contribuire a una fase di consolidamento dei prezzi dell’oro nelle prossime due o tre settimane, malgrado questo improvviso calo