Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 19 Domenica calendario

Pensioni, estetisti favoriti. Fuori prof e vigili urbani

Dal 2027 gli estetisti continueranno ad andare in pensione a 67 anni. I vigili urbani invece dovranno aspettare 67 anni e un mese e l’anno successivo l’attesa si prolungherà di altri due mesi. La manovra appena approvata prevede il blocco dell’adeguamento dell’età pensionabile alla speranza di vita solo per i lavori gravosi e usuranti. Ma la linea di demarcazione che separa questi ultimi dal resto delle professioni è labile e c’è già chi chiede di rivederla dopo essere rimasto tagliato fuori dalla sterilizzazione dell’incremento dell’età per la pensione di vecchiaia.
La lista dei lavoratori che si salveranno dallo scatto in avanti è lunga, si va dai vigili del fuoco agli agenti di polizia, dai piloti di aereo agli operai metalmeccanici. E poi medici, infermieri e maestri d’asilo. Operatori ecologici, meccanici e saldatori. Autisti di taxi, conduttori di autobus e tram. Fanno parte dell’elenco anche lavori che, almeno a prima vista, come nel caso degli operatori della cura estetica, non sembrerebbero essere particolarmente gravosi e usuranti. Accanto ai sommozzatori e ai carpentieri, agli installatori di linee elettriche e ai trivellatori di pozzi, agli operai addetti all’assemblaggio di prodotti industriali e ai conduttori di macchinari in miniere e cave, spuntano per esempio fisioterapisti e pittori. Altre professioni che ci si potrebbe aspettare di vedere menzionate nell’elenco, come quella del vigile urbano, sono assenti. I lavoratori con mansioni gravose e usuranti sono gli unici esclusi dall’innalzamento dell’età pensionabile che scatterà nel 2027. Per tutti gli altri l’aumento sarà pari a un mese nel primo anno e ad altri due dal 2028. Solo i primi dunque potranno continuare ad andare in pensione a 67 anni. Gli altri dovranno aspettare 67 anni e 1 mese nel 2027. Poi, nel 2028, il limite della pensione di vecchiaia salirà a 67 anni e 3 mesi.
IL MECCANISMO
L’aumento interesserà a cascata anche tutte le altre prestazioni previdenziali. Per la pensione anticipata serviranno 42 anni e 11 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 11 mesi per le donne nel 2027. Nel 2028 il requisito arriverà a 43 anni e 1 mese di contributi per gli uomini e a 42 anni e 1 mese di contributi per le donne. Il governo ha optato per un meccanismo a scatti che rappresenta un compromesso tra il blocco totale e l’assenza di interventi.
Congelare integralmente l’aumento dei requisiti per tutti avrebbe comportato un costo di circa 3 miliardi di euro, troppi per le casse pubbliche. Ora ci sono però categorie di lavoratori, come quella dei vigili urbani, che già spingevano per ottenere il riconoscimento di lavoro gravoso e usurante e che adesso hanno un motivo in più per tornare alla carica. Così il Siulp, il sindacato di polizia locale: «La manovra finanziaria ha previsto lo stop all’aumento dell’età pensionabile per i lavori cosiddetti usuranti, il cui elenco però esclude gli appartenenti alla polizia locale. Non è più procrastinabile il riconoscimento di lavoro usurante ovvero gravoso a favore degli appartenenti alla polizia locale. Per un governo che promette sicurezza e tutele per le divise, questa è una gravissima mancanza». Il sindacato ha annunciato per il prossimo 28 ottobre un presidio davanti alla sede romana di Fratelli d’Italia. L’Anief, l’associazione nazionale insegnanti e formatori, chiede invece il riconoscimento del lavoro usurante per tutto il personale scolastico, a partire dal personale Ata e dai docenti delle secondarie. Da qualche anno invece rientrano tra i lavoratori “protetti” gli insegnanti d’asilo e dell’infanzia, oltre ai maestri della primaria.
I lavori usuranti e gravosi occupano centinaia di migliaia di persone e si distinguono dagli altri perché sono quelli con mansioni che comportano un elevato e continuativo sforzo psicofisico, a causa delle condizioni di lavoro particolarmente faticose o del rischio di infortuni. La normativa italiana individua specifici settori e attività, come lavori in galleria, in alte temperature, a turni di notte, su catene di montaggio, o mansioni svolte da autisti di mezzi pubblici pesanti e addetti alla rimozione dell’amianto. L’adesione a questo elenco di lavori dà diritto a specifiche agevolazioni pensionistiche. La lista dei lavori usuranti viene aggiornata nel tempo per riflettere i cambiamenti del mercato del lavoro e le evoluzioni tecnologiche.