Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 15 Mercoledì calendario

Gli editori italiani contro Google: “Il servizio Ai Overview riduce la visibilità dei giornali online”

Google sta diventando un “traffico killer“, spingendo gli utenti a non cliccare sui siti d’informazione per via delle sue immediate risposte con l’intelligenza artificiale. È questa l’accusa della Fieg, la federazione degli editori di giornale, che ha presentato un reclamo all’Agcom contro il servizio Ai Overview di Google. L’obiettivo è quello di ottenere dalla Commissione Ue l’apertura di un’istruttoria contro il colosso Usa dell’informatica: secondo gli editori, con l’introduzione di Ai Overview in Italia, e ancor più di recente con la sua funzione AI Mode, Google viola alcune regole fondamentali previste dal regolamento europeo sulle piattaforme digitali Dsa (Digital services act).
La Fieg, che è Coordinatore nazionale dei Servizi digitali, spiega in una nota come Google stia anteponendo le sue risposte generate con l’Ai, poste direttamente nell’elenco dei risultati, alle fonti originali, i siti online delle testate, nelle ricerche degli utenti. “Stiamo parlando di un prodotto – sostiene ancora la Fieg – che non solo si pone in diretta concorrenza con i contenuti prodotti dalle aziende editoriali ma che determina anche una riduzione della loro visibilità e reperibilità, e quindi dei relativi introiti pubblicitari, minacciando il loro rifinanziamento. Ciò ha gravi conseguenze per la sostenibilità economica e la diversità dei media, con tutti i rischi correlati alla mancanza di trasparenza e al proliferare dei fenomeni di disinformazione nel dibattito democratico”.