Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 13 Lunedì calendario

La sai l’ultima?

Denver Un’insegnante si licenzia dopo le parole di un bambino: “Non conti nulla, non hai TikTok”
Dopo quarant’anni a insegnare l’alfabeto ai bambini di Denver, una maestra in pensione – si firma Clara Holt, forse uno pseudonimo – è stata congedata da una frase di sei parole, pronunciate da un alunno di sei anni: “Mio padre dice che la gente come te non conta più”. Poi la lama finale: “Non hai nemmeno un TikTok”. Il suo sfogo, pubblicato sui social, è diventato virale. Non sappiamo se sia una storia vera, ma è senz’altro verosimile: racconta di un mestiere svuotato, trasformato da vocazione a target. Genitori che urlano, dirigenti che chiedono “risultati misurabili”, bambini che scorrono app prima di impugnare un pastello. “Forse sei troppo affettuosa”, le disse un preside, come se la gentilezza fosse un difetto. Clara ha resistito per quei momenti che nessuno registra: un biglietto pieno di cuori sghembi, un “mi sento al sicuro con te”. Poi è andata via con le sue lettere chiuse in uno scatolone. Se gli insegnanti non contano più, chissà come farà a “contare” chi dovrebbe imparare da loro.
Transumanze D’autunno le mucche tornano a valle e i paesi alpini festeggiano l’evento: sembra il Carnevale di Rio bovino
Ogni autunno, in questi giorni, i paesi alpini di Svizzera, Austria e Italia si trasformano in piccole Rio de Janeiro bovine. È la festa delle mucche che tornano a valle. Dopo mesi di erbe nobili e selfie con gli escursionisti, scendono verso le stalle raccolte in un corteo allegro, addobbate come principesse di paese. È un carnevale agricolo, con molto letame e meno alcool, ma un grande entusiasmo collettivo: campanacci, costumi tradizionali, canti di montagna. La cerimonia serve a esorcizzare il male: dicono che le campane scaccino gli spiriti cattivi. In Austria la chiamano Almabtrieb, in Svizzera Désalpe, in Trentino Desmontegada. Potremmo definirla semplicemente “transumanza”: forse è riduttivo, ma è certamente più appropriato dell’uso che ne ha fatto l’illustre Enrico Mentana. Durante il Tg di La7 ha scelto proprio quel termine – “transumanza” – per descrivere il ritorno dei cittadini di Gaza alle loro case sventrate. Esseri umani, non mucche. Sfumature.
Parigi Il ciclista-influencer Fontenoy è ora il più veloce della storia a scalare due piani di Tour Eiffel in bicicletta
Aurelien Fontenoy, ciclista e influencer con quadricipiti e follower d’acciaio, si è appena laureato in una disciplina singolare: è l’uomo più veloce a salire al secondo piano della Torre Eiffel in bicicletta. 686 gradini, 12 minuti e 30 secondi, senza mai toccare terra con i piedi. Il precedente record è stato battuto di sette minuti: praticamente nessuno sapeva esistesse un precedente record, ma va bene lo stesso. La Société d’Exploitation de la Tour Eiffel ha certificato l’impresa, dimostrando che sul simbolo di Parigi si può fare tutto, tranne prendere l’ascensore gratis. “È il monumento che ho sempre sognato di scalare”, ha dichiarato il campione, come quei calciatori che cambiano squadra ogni stagione e tutte le volte dicono che è la loro preferita. L’impresa fa parte del progetto The Climb, con cui Fontenoy scala torri pedalando: prima la Trinity Tower, poi quella della televisione di Tallinn. Prossima tappa, forse, il proprio ego: anche quello a due piani.
Inghilterra Postino in pensione trova un pacco abbandonato e lo porta all’indirizzo giusto: dentro c’erano farmaci salvavita
Negli anni in cui le consegne sono smistate da droni, call center e loghi senza volto, nel Devon c’è ancora un postino umano. Nick Harlond-Moore, appena andato in pensione dopo 13 anni di servizio alla Royal Mail, ha visto un pacco smarrito lasciato di fronte alla casa sbagliata. Ha riconosciuto i destinatari – i coniugi Ferrier, suoi “clienti” abituali – e senza pensarci troppo ha fatto una deviazione. Dentro c’erano le medicine che l’ospedale avrebbe dovuto consegnare il giorno prima, dopo la terza degenza di Johnnie Ferrier in tre settimane. Dorothy, la moglie, ha raccontato l’arrivo di Nick come un’apparizione: “Ci ha restituito il sorriso”. Lui, invece, ha liquidato il gesto di ordinario eroismo con la stessa semplicità con cui l’ha compiuto: “Una volta questo lavoro era un servizio, parte della comunità. Io ho solo fatto il mio mestiere”. Oggi la comunità non si sa bene dove abiti, ma persone come Nick arrivano senza francobollo.
Bangkok La tradizione agricola mostra una versione inedita dei bufali tailandesi: corrono veloci come levrieri
Un’altra notevolissima manifestazione bovina. A Chonburi, 120 chilometri da Bangkok, i bufali non si limitano al lavoro sporco, a trascinare l’aratro: corrono come levrieri. Ogni anno la provincia tailandese celebra con una parata e una gara nel fango questi ex animali da fatica, oggi addestrati alla velocità. È una tradizione centenaria nata per ringraziarli del prezioso contributo nei campi, diventata nel tempo uno spettacolo popolare. Centinaia di persone si accalcano lungo la pista: bambini, anziani, famiglie che tifano per le bestie infangate e per gli intrepidi fantini, spesso ragazzini di dieci anni aggrappati a schiene nude da mezza tonnellata. Qualcuno cade, qualcuno si fa male, ma pare nessuno si sia mai tirato indietro. I bufali riluttanti vengono spruzzati con secchiate d’acqua per convincerli a partire. Poi il via: un boato, uno schizzo di fango e l’inizio di una corsa selvaggia, per celebrare i veri titolari della terra e dei campi.
Gran Bretagna La casa editrice Penguin nel panico: il link sul alcuni libri per bambini rimanda a un sito pornografico
La casa editrice inglese Puffin ha dovuto lanciare un allarme urgente a scuole e famiglie britanniche dopo aver scoperto che il link stampato sul retro dei libri della serie Spy Dog, Spy Pups e Spy Cat di Andrew Cope – destinati a bambini dai 7 ai 12 anni – reindirizza a un sito pornografico. Sul retro dei volumi campeggiava l’invito: “Scopri di più su Lara, Spud e Star. Incontrateli sul loro sito web ufficiale”, seguito dal link incriminato. Un suggerimento, ex post, davvero equivoco. Il dominio, gestito in precedenza dall’autore, è scaduto ed è stato acquistato da terzi che lo hanno trasformato in piattaforma per adulti senza alcuna verifica dell’età. Puffin, marchio della storica Penguin Random House, ha “immediatamente sospeso” le vendite e sta lavorando perché le biblioteche rimuovano i libri dagli scaffali. L’editore ha spiegato che recuperare il dominio “è un procedimento legale complesso che richiederà tempo”. Intanto i protagonisti delle storie per bimbi non sono mai stati così esposti.
Indonesia Una parata di barche di plastica solca il fiume Ciliwung di Giacarta, uno dei corsi più inquinati al mondo
Domenica scorsa più di 40 carri galleggianti, costruiti con bottiglie di plastica riciclate, hanno navigato sul fiume Ciliwung di Giacarta per celebrare la “Giornata Mondiale dei Fiumi” in Indonesia. I galleggianti avevano forme di ogni genere: animali, mostri marini, edifici, leggende locali. L’idea è di portare un “messaggio ambientale forte” alla comunità, rendendo omaggio alle acque oltraggiate dall’uomo con opere realizzate con la stessa immondizia che le ferisce. Il Ciliwung trasporta 7.000 tonnellate di rifiuti solidi al giorno ed è uno dei corsi d’acqua più inquinati al mondo. Il governo sta cercando di pulirlo, allargarlo e dragarlo. “Questa attività non è solo intrattenimento, ispira la comunità a prendersi cura dell’ambiente processando i rifiuti”, ha spiegato il capo dell’agenzia ambientale di Giacarta. Il fiume pieno di plastica, attraversato da barche di plastica, per un pomeriggio è sembrato meno infelice.