Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 12 Domenica calendario

Berlino, multe contro il caro-affitti. Sanzioni di decine di migliaia di euro

È una notizia non solo per chi vive a Berlino e ha visto i prezzi degli affitti schizzare alle stelle in pochissimi anni, mettendo in fuga artisti, studenti e tanti giovani per i quali la capitale tedesca era diventata per decenni un rifugio. Gli affitti super convenienti, rispetto alle altre capitali europee ma anche rispetto ad altre grandi città tedesche come Monaco o Amburgo avevano trasformato Berlino in una delle città più creative d’Europa. Ebbene, per la prima volta l’amministrazione di un quartiere, quello di Friedrichshain-Kreuzberg, ha inflitto una multa salata a quattro locatori che avevano aumentato troppo l’affitto.
A una proprietaria è arrivata una sanzione di oltre 26mila euro, racconta il Tagesspiegel; la donna dovrà anche restituire oltre 22mila euro al suo affittuario. Per un appartamento di 38 metri quadri aveva chiesto una cifra mensile che superava del 190 per cento il cosiddetto “Mietspiegel”, lo specchietto che indica il limite introdotto per legge proprio per evitare speculazioni. Le norme tollerano un aumento che non vada oltre il 20% degli affitti consentiti nell’area; cifre superiori sono considerate “Mietpreisüberhöhung”, in sostanza, affitti “eccessivi”.
Il “Mietspiegel” ha fatto discutere per anni perché ritenuto finora poco efficace. E a Berlino i prezzi degli affitti sono aumentati di più del doppio tra il 2014 e il 2024. Secondo calcoli del governo federale sono saliti in dieci anni dalla media di 8,10 euro a 16,35 euro a metro quadro.

Ora qualcosa si sta mettendo in moto per rendere il freno più vincolante. Altre tre multe sono già partite, e ci sono 327 processi in corso nel solo quartiere di Friedrichshain-Kreuzberg, tradizionalmente amministrato da un sindaco Verde. La vicesindaca del quartiere, Regine Sommer-Wetter (Linke) ha espresso l’auspicio che la multa “dia il buon esempio ad altri quartieri nella lotta contro prezzi esagerati degli affitti”.
In realtà un altro quartiere si è già mosso: Neukölln. E lì è venuto alla luce che non è sempre facile dimostrare che un locatario stia violando la legge. Per vincere in tribunale, l’affittuario deve dimostrare anche la cosiddetta “Zwangslage”, deve provare che è difficile trovare casa e che il proprietario stia sfruttando la scarsità di offerta sul mercato e deve fornire paragoni con affitti nella stessa aerea. Nel quartiere a est della capitale 308 casi si sono conclusi senza una multa. Altri 77 procedimenti sono ancora in corso.