Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 12 Domenica calendario

Valletta Brianza, un incendio distrugge il Monastero della Bernaga. Evacuate le 21 monache di clausura

Fiamme altissime, visibili a chilometri di distanza. Un incendio devastante ha divorato in poche ore il Monastero della Bernaga, alla Valletta Brianza (Lecco). Le 21 monache di clausura, dell’ordine delle Romite Ambrosiane, sono state evacuate. Nessuna è rimasta ferita, solo una religiosa di 87 anni è stata lievemente intossicata. L’incendio, forse dovuto a un corto circuito, partito con tutta probabilità da una cella del convento, è divampato poco dopo le 20 di sabato e ha distrutto parte dell’edificio, costruito nel XVII secolo e ultimamente divenuto noto per essere il luogo dove san Carlo Acutis, recentemente canonizzato e proclamato patrono di internet, ha ricevuto la Prima Comunione il 16 giugno 1998. 
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, con squadre provenienti da Lecco, Merate, Monza Brianza e Como e decine di mezzi: hanno lavorato a lungo per domare le fiamme e cercare di salvare le preziose opere d’arte presenti nel monastero, ma i danni sono ingenti. Sono bruciati quadri di grande valore, arredi sacri, mobili antichi. Compromessa anche la vicina chiesa. Attivato il nucleo investigativo dei pompieri. Le operazioni proseguiranno fino alla completa messa in sicurezza del convento. Dopo essere state accolte in un primo momento in municipio, 19 monache sono ora ospitate dalle Piccole apostole a Ponte Lambro, due in un ricovero vicino a Erba.
L’incendio ha «distrutto un luogo storico del nostro territorio, le cui radici affondano nel Medioevo, ferendo la memoria e l’identità della nostra terra»: il presidente della Lombardia Attilio Fontana lo ha sottolineato sui social in un messaggio di «vicinanza all’ordine delle monache, alla diocesi e alla comunità che in quel luogo ha trovato, per generazioni, preghiera e conforto».