Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 09 Giovedì calendario

Chat control, in Ue stallo sulla norma sui controlli online

Su pressing dei Garanti della Privacy di mezza Europa e visto il “nein” tedesco, si ammorbidisce il regolamento Ue cosiddetto “Chat control”, che si proponeva di spiare le conversazioni online dei cittadini per scovare contenuti “dannosi” per i minori e stanare i pedofili. Anche per evitare quello che è successo da agosto a oggi nel Regno Unito. Dopo l’entrata in vigore di una legge simile, Instagram, X, Google e Reddit hanno infatti limitato la visibilità ai maggiorenni o rimosso post, video e ricerche che criticavano il governo Starmer o i crimini di guerra israeliani. Contenuti che nulla c’entrano con la pedopornografia. I rappresentanti dei 27 Stati membri presso il Consiglio Ue hanno presentato ieri una nuova proposta, ma anche questa versione non avrebbe la maggioranza dei sì dei Paesi. Per questo è stato rinviato il voto previsto per il 14 ottobre. Secondo il nuovo testo, le chat potrebbero essere controllate dall’IA, e poi passate alle forze dell’ordine foto e video, solo in presenza di un “rischio specifico”. Ad autorizzare il controllo sarebbe sempre un giudice.