Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 09 Giovedì calendario

Rappresentanza: sei mesi chiave per decidere

Ci si è lavorato vent’anni senza arrivare a niente. E così i riflettori sul dossier «rappresentanza» si sono spenti. Per intenderci: parliamo della condivisione di regole per definire quali sono i sindacati e le associazioni delle imprese più rappresentativi e, di conseguenza, titolati a firmare contratti che valgano da punto di riferimento. Con trattamenti al di sotto dei quali non si possa andare. Oggi l’elettroencefalogramma della discussione sulla rappresentanza è tornato a dare segni di vita. Come si spiega? I lavoratori coperti dai cosiddetti «contratti pirata», firmati da associazioni fantasma, sono ancora molto pochi. Ma inesorabilmente aumentano. «Contratto dunque esisto»: è questa la legge non scritta. A taccuini chiusi chi si occupa di relazioni industriali nelle grandi organizzazioni d’impresa dei servizi e dell’industria lo dice chiaramente: «Ci sono imprese che passano ad associazioni che offrono contratti al ribasso. E questo fa calare iscritti e contributi versati. Il fenomeno preoccupa».
Ecco allora che non si può leggere come casuale il fatto che, quasi in contemporanea, Confindustria e Confcommercio abbiano attivato ciascuna un tavolo di confronto con Cgil, Cisl e Uil. E che nell’agenda di entrambe sia tornato il tema della rappresentanza. «I contratti collettivi nazionali possono definirsi tali solo se firmati da organizzazioni realmente rappresentative, con una base solida e verificabile di iscritti, imprese e lavoratori», ha scritto nei giorni scorsi il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli su Il Sole24ore. Mentre il presidente di Confindustria Emanuele Orsini ripete in ogni occasione che se gli stipendi sono bassi bisogna prendersela con i contratti pirata.
I più ambiziosi (e temerari) non escludono che i due tavoli paralleli possano arrivare a indicare criteri coincidenti per individuare i contratti più rappresentativi. Certo, Confindustria e Confcommercio in quel caso non potranno contare solo su una sorta di mediazione a distanza dei confederali. Dovranno parlarsi. E non è detto che sia un confronto facilissimo anche perché la concorrenza tra organizzazioni sui perimetri contrattuali non manca. Ma l’interesse comune a norme sulla rappresentanza è forte.
I tempi non sono un fattore secondario. Il Parlamento ha appena approvato una legge che delega al governo l’intervento sulla contrattazione collettiva. Non è un mistero la sintonia dell’esecutivo anche con organizzazioni minori. La delega va esercitata entro sei mesi: se Confindustria, Confcommercio e le altre grandi organizzazioni d’impresa vogliono incidere sulla partita non hanno tempo da perdere.