ilgiornale.it, 8 ottobre 2025
Bonifici istantanei e verifica del beneficiario: scattano le nuove regole europee
Dal 9 ottobre 2025 entreranno ufficialmente in vigore le nuove norme dell’Unione Europea sui bonifici istantanei, contenute nel Regolamento UE 2024/886. Le novità introdotte riguardano due aspetti fondamentali: l’obbligo per tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento di offrire il servizio di bonifico istantaneo e quello di verifica del beneficiario (Verification of Payee).
Bonifici istantanei per tutti i conti
Con le nuove regole, ogni conto bancario all’interno dell’UE dovrà essere abilitato all’invio di bonifici istantanei, un servizio che finora era disponibile solo per alcuni clienti e canali bancari. Il massimale per i bonifici istantanei è fissato a 100.000 euro.
La caratteristica principale dei bonifici istantanei è la rapidità: il trasferimento del denaro avviene in tempo reale, nello stesso momento in cui viene disposto l’ordine. Un vantaggio significativo per cittadini e imprese che necessitano di transazioni immediate.
Verifica del beneficiario: come funziona
L’altra grande novità è l’introduzione obbligatoria del servizio di verifica del beneficiario. Questo strumento, valido sia per i bonifici ordinari sia per quelli istantanei, consente a chi effettua un pagamento di sapere in pochi secondi se l’IBAN e il nominativo del beneficiario corrispondono:
Corrispondenza esatta
Corrispondenza parziale
Non verificabile
Sulla base di questo riscontro, l’utente potrà decidere se procedere con l’operazione o interromperla. L’obiettivo è quello di prevenire errori nei pagamenti e ridurre il rischio di frodi, proteggendo in modo più efficace i consumatori.
I vantaggi dei nuovi servizi
Secondo l’ABI (Associazione Bancaria Italiana), i pagamenti istantanei evolveranno ulteriormente nei prossimi mesi con l’aggiunta di nuove funzionalità, tra cui la possibilità di programmare pagamenti futuri o ricorrenti. La verifica del beneficiario da parte della banca rappresenta un ulteriore strumento di sicurezza, utile soprattutto per chi effettua pagamenti verso soggetti non abituali.
Attenzione ai rischi: i bonifici istantanei non sono annullabili
Tuttavia, è importante essere consapevoli anche dei rischi. I bonifici istantanei non possono essere annullati una volta inviati e, in caso di richiesta di rimborso, il beneficiario può rifiutarla. Questo rende cruciale la corretta compilazione dei dati, con particolare attenzione a IBAN e nominativo.
L’ABI raccomanda di seguire sempre le indicazioni della propria banca per evitare truffe online, come quelle messe in atto da falsi venditori o soggetti che, con tecniche di phishing e social engineering, cercano di ottenere pagamenti per servizi inesistenti.
Costi dei bonifici istantanei: arriva il divieto di sovrapprezzo
Un’altra importante novità riguarda i costi. Dal 9 gennaio 2025, con l’entrata in vigore del divieto di sovrapprezzo, le banche non potranno più applicare commissioni superiori per i bonifici istantanei rispetto a quelli ordinari.
Secondo Altroconsumo, nelle banche più diffuse sul territorio italiano, il costo medio di un bonifico online è oggi di circa 0,64 euro, sia esso ordinario o istantaneo. In passato, però, per i bonifici istantanei si potevano pagare fino a 7,75 euro, con una media di 1,34 euro. Le banche online sono state le più rapide ad adattarsi: molte hanno già azzerato o fortemente ridotto le commissioni sui bonifici istantanei, rendendoli di fatto gratuiti per gran parte dei clienti.
Le nuove regole europee segnano una vera svolta nella gestione dei pagamenti digitali: bonifici istantanei per tutti, più sicurezza e meno costi. Un passo avanti verso un sistema bancario più veloce, trasparente e sicuro.