Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 08 Mercoledì calendario

Cristiano Ronaldo diventa il primo (e unico) calciatore miliardario: è il più ricco della storia

Avrà anche compiuto 40 anni a febbraio, ma Cristiano Ronaldo non si ferma mai quando c’è da guadagnare. Bloomberg ha certificato che CR7 ha ufficialmente superato ad ottobre la soglia di 1,4 miliardi di dollari di introiti in carriera (al cambio attuale 1,21 miliardi di euro). Una stratosferica cifra che fa del fuoriclasse portoghese – oggi all’Al Nassr in Arabia Saudita dopo aver indossato le maglie di Sporting Lisbona, Manchester United, Real Madrid, Juventus e ancora Manchester United – il calciatore più ricco della storia del calcio. 
La fatidica soglia del miliardo di dollari era già stata superata a luglio. Un balzo in avanti così consistente in così pochi mesi è poi arrivato grazie agli effetti delll’ultimo contratto con l’Al-Nassr nella Saudi Pro League. Questo del resto è soltanto uno dei tanti traguardi nell’incredibile carriera calcistica di Cristiano Ronaldo: dal trasferimento record al Real Madrid al record di gol segnati nelle varie competizioni alle quali ha preso parte con i suoi club e la sua Nazionale, il Portogallo. Successi sportivi che ne hanno fatto una celebrità mondiale e in tutti questi anni Cristiano Ronaldo non ha esitato a monetizzare la sua fama con redditizi sponsor come Armani e Nike. 
In estate sembrava che CR7 dicesse addio all’Arabia Saudita, ma è bastato l’ennesimo super contratto per farlo restare all’Al Nassr. Guadagna un sacco di soldi: già con l’accordo precedente – stando a quanto riportato da «Forbes» – percepiva uno stipendio biennale da 270 milioni di euro. Il suo successivo biennale è però ancora il più redditizio della storia dello sport per un valore di circa 570 milioni di euro. Infatti, Ronaldo ha ricevuto anche un bonus alla firma di 28,6 milioni di euro, che salirà a 44 milioni se rispetterà il secondo anno di contratto. Stando ad altre fonti, gli sarebbe stata assegnata anche una quota del 15% del club, per un valore di 38,6 milioni, senza considerare i bonus previsti per la vittoria della Scarpa d’Oro e della Saudi Pro League. 
Secondo il quotidiano inlese «Sun», l’Al Nassr avrebbe poi garantito a Cristiano Ronaldo e alla sua famiglia uno staff di 16 persone che lavoreranno a tempo pieno per loro: tre autisti, quattro governanti, due chef, tre giardinieri e quattro addetti alla sicurezza, che saranno pagati dal club per un costo di circa 1,6 milioni di euro. Infine, ci sono anche i 4,7 milioni di euro per l’utilizzo di un jet privato e la promessa di accordi di sponsorizzazione con aziende saudite che potrebbero raggiungere i 70 milioni. Tantissimi soldi che proiettano CR7 in cima alla lista dei «Paperoni» della storia del calcio.