Corriere della Sera, 7 ottobre 2025
Il Premio Nobel 2025 per la Fisica va a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis
È stato assegnato al britannico John Clarke, al francese Michel H. Devoret e allo statunitense John M. Martinis il Premio Nobel per la Fisica 2025. A valere ai tre scienziati – tutti attivi in università californiane – il premio sono stati i loro studi sulla meccanica quantistica, e in particolare per la scoperta dei «tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico».
I vincitori – secondo l’Accademia reale svedese delle Scienze – «hanno utilizzato una serie di esperimenti per dimostrare che le bizzarre proprietà del mondo quantistico possono essere concretizzate in un sistema abbastanza grande da essere tenuto in mano. Il loro sistema elettrico superconduttore potrebbe passare da uno stato all’altro con l’effetto tunnel, come se attraversasse direttamente un muro. Hanno anche dimostrato che il sistema assorbe ed emette energia in dosi di dimensioni specifiche, proprio come previsto dalla meccanica quantistica».
Il riconoscimento
Ogni Nobel prevede una medaglia d’oro, un diploma e un assegno da 11 milioni di corone svedesi, corrispondenti a circa un milione di euro.
I precedenti
Nel 2024, il Nobel per Fisica è stato vinto da John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton, i due scienziati che hanno gettato le basi per l’apprendimento delle macchine e per lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale. L’anno precedente, invece, il premio era stato assegnato a Pierre Agostini, Ferenc Krausz and Anne L’Huillier «per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia». Nel 2022, il riconoscimento era andato ai tre pionieri del computer quantistico Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger.
Il fisico italiano Giorgio Parisi aveva conquistato il Nobel nel 2021 «per la scoperta dell’interazione del disordine e delle fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria».
C’è solo una persona ad aver ottenuto il premio Nobel per la Fisica due volte: è John Bardeen.
I prossimi Nobel
Dopo la medicina e la Fisica, i Nobel proseguiranno con la Chimica mercoledì, la Letteratura giovedì e la Pace venerdì. Il ciclo si chiuderà con il premio per l’Economia il 13 ottobre.