Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 06 Lunedì calendario

OpenAi: accordo miliardario con Amd, acquista chip e potrà arrivare ad avere 10%

La startup californiana OpenAI ha concluso un accordo strategico con il gruppo americano di semiconduttori Amd, di cui diventerà azionista e a cui ha ordinato una quantità massiccia di chip elettronici. Secondo un comunicato congiunto dei due gruppi, l’ordine riguarda le “unità di elaborazione grafica”, note anche come GPU (graphics processing unit), considerate essenziali per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
L’accordo con Amd, si legge in una nota, è finalizzato ad alimentare l’infrastruttura di Ai di nuova generazione di OpenAi con le memorie Amd Instinct Gpu: il primo gigawatt sarà implementato nel secondo semestre del 2026. In base all’intesa, Openai collaborerà con Amd come partner strategico in ambito informatico per guidare l’implementazione su larga scala delle tecnologie amd iniziando dalla serie amd instinct mi450 e da soluzioni ai in scala rack ed estendendole alle generazioni future.
Il meglio di Amd e OpenAi
La presidente e ceo di Amd, Lisa Su ha commentato: “Questa partnership riunisce il meglio di Amd e Openai per creare una situazione vantaggiosa per entrambe le parti, consentendo lo sviluppo dell’Ai più ambiziosa al mondo e promuovendo l’intero ecosistema” Per Sam Altman, cofondatore e ceo di OpenAi: “Questa partnership rappresenta un passo importante nella creazione della capacita’ di calcolo necessaria per realizzare il pieno potenziale dell’intelligenza artificiale, la leadership di Amd nei chip ad alte prestazioni ci consentirà di accelerare i progressi e di portare più rapidamente a tutti i vantaggi dell’intelligenza artificiale avanzata”.