Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 03 Venerdì calendario

Mondiali 2026, ecco “la sfera magica”: il pallone Trionda comunicherà con la Var

La palla c’è. A questo punto non resta che sperare che possano poi usarla anche Kean, Tonali, Donnarumma e compagnia azzurra… Fatto sta che «la sfera magica» – cioè il pallone ufficiale della FIFA World Cup26 – è stata ufficialmente presentata ieri da Adidas. Porta con sé una serie di particolarità tecnologiche e di progettazioni che potrebbero agevolare il compito non soltanto dei calciatori, ma anche degli arbitri.
Trionda (questo è il nome del pallone: sta per “tre onde”) è una celebrazione delle nazioni ospitanti – USA, Canada e Messico. Il design rende appunto omaggio ai tre Paesi attraverso i colori rosso, verde e blu e attraverso iconografie e simboli significativi come la stella per gli USA, la foglia d’acero per il Canada e l’aquila per il Messico.
Dal punto di vista delle prestazioni, la costruzione a quattro pannelli è progettata intenzionalmente con cuciture profonde e linee in rilievo con l’obiettivo di creare una superficie del pallone che produce una stabilità ottimale, assicurando una resistenza sufficiente e uniformemente distribuita anche quando si trova in aria. Inoltre, spiega Adidas, le icone in rilievo forniscono anche il vantaggio di una maggiore aderenza sul pallone durante il dribbling o di tiro in condizioni di umidità o bagnato.
Trionda si caratterizza anche per l’ultima evoluzione della tecnologia “Connected Ball”, un innovativo sistema di chip montato lateralmente. Il chip del sensore di movimento IMU (unità di misura inerziale) da 500Hz ora si trova all’interno di uno strato appositamente creato in uno dei quattro pannelli, anziché essere montato centralmente, e tenuto in posizione da un sistema di sospensione. L’aggiunta di contrappesi sugli altri tre pannelli garantisce una continua stabilità e bilanciamento in aria. La tecnologia invia dati precisi sul pallone al sistema Video Assistant Referee (VAR) in tempo reale, che, combinato con i dati sulla posizione del giocatore e applicando l’intelligenza artificiale, aiuta gli ufficiali di gara a prendere decisioni più rapide sul fuorigioco e sui tocchi di mano.