Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 03 Venerdì calendario

Aerei, la Gioconda e i comici spiegano la sicurezza a bordo. Stop ai video ansiogeni delle compagnie

Ancora oggi, quando aspettiamo di decollare in aereo, ci aspetta il video un po’ ansiogeno sulle norme di sicurezza da seguire a bordo. Il filmato – austero, severo – ci spiega come e quando allacciare le cinture di sicurezza, e come usare le mascherine per l’ossigeno o raggiungere le uscite d’emergenza, in caso di problemi. In alternativa sono gli assistenti di volo, dal vivo, a illustrarci il tutto.
Ma svariate compagnie aeree al mondo sospettano che quei video non raggiungano lo scopo. Tanti viaggiatori forse non assimilano le informazioni sulla sicurezza proprio per lo stile tetro della comunicazione. Molti altri parlano tra loro e si distraggono, invece di seguire. Così alcuni vettori hanno cambiato strada puntando anche sulla Gioconda e sui comici.
Su molti dei suoi voli, nel 2025, Air France sta proponendo un filmato godibilissimo. Mostra due assistenti di volo – una donna e un uomo – che sono al Teatro dell’Opera di Parigi, poi al Louvre (dove è inquadrata la Gioconda di Leonardo da Vinci), poi a una sfilata di moda, e ancora sulle spiagge di Nizza.
Le sfilate di moda
In questi contesti molto gradevoli, i due assistenti danno al passeggero – in più lingue – le stesse istruzioni presenti nei vecchi video. Istruzioni che sono ben definite nei contenuti, in base alle norme delle autorità internazionali che presidiano alla sicurezza del volo.
Il salto di qualità è nello stile comunicativo, finalmente amichevole e probabilmente più efficace. Per spiegare al viaggiatore che deve riportare in posizione verticale il sedile all’atterraggio, Air France mostra ad esempio una turista che fa la stessa operazione con la sua sdraio sulla sabbia della Costa Azzurra.
Emirates, il vettore degli Emirati Arabi, fa una scelta comunicativa meno dirompente, ma comunque brillante. Da fine 2024, i filmati di bordo puntano su passeggeri comuni (attori, certo) che spiegano ai passeggeri a bordo come devono comportarsi in caso di emergenza.
Le istruzioni, quindi, non arrivano da assistenti di volo severi e preoccupati, semmai da persone normali.
I campioni italiani
Davvero efficace è il filmato di Ita Airways che affianca – a due assistenti di volo – i campioni del nostro sport.
A bordo c’è una leggenda del calcio, Roberto Baggio. L’ex cestista Carton Meyers, l’oro olimpico Vito Dell’Aquila (taekwondo), l’altro oro olimpico Luigi Busà (karate) – ma anche Carolina Kostner e Deborah Compagnoni – aiutano a veicolare al meglio le istruzioni sulla condotta da tenere in viaggio.
La soluzione mista
Divertente, e intelligente, è il video che il vettore turco Corendon propone dal 2024. Anche Il filmato miscela un approccio classico (le hostess che forniscono le informazioni con precisione) e gli attori che danno vita a delle gag comiche simpatiche.
Proprio uno di questi attori – un uomo travestito da donna – spiega che i filmati tradizionali delle compagnie sono “noiosi”, dunque è arrivato il momento di percorrere strade più informali, addirittura umoristiche.
Ne è convintissimo un altro dei colossi dell’aviazione mondiale. British Airways propone – sui soli viaggi intercontinentali e del lungo raggio – un video in stile Bridgerton, la serie tv di Netflix.
Nel filmato gli assistenti di volo condividono le informazioni con i passeggeri vestiti come all’inizio del XIX secolo. Per i costumi, British ha ingaggiato nientemeno che Jenny Beavan, vincitrice di tre Premi Oscar.
Diventano virali
La grande novità è che questi filmati diventano loro stessi una notizia. Non sono visti soltanto a bordo, ma finiscono con il raggiungere centinaia di migliaia di persone nel mondo.
È il caso del video per la sicurezza che Qatar Airways propone dal Natale del 2024, protagonista anche un esilarante Kevin Hart, il comico di “Un poliziotto in prova”.
Mentre il filmato esordisce sui voli di Qatar, il 3 dicembre 2024 Hart lo pubblica sul suo profilo Instagram raggiungendo un milione di visualizzazioni in 24 ore.
In questo modo, la cultura della sicurezza aerea si diffonde a macchia di leopardo arrivando a molte più persone e non solo ai passeggeri in partenza.