Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 02 Giovedì calendario

Prima Class Action in Italia contro TikTok e Meta: «Social pericolosi per i minori, provocano danni cerebrali e dipendenza»

«Non possiamo aspettare la prossima tragedia per intervenire. Proteggere i nostri figli è un dovere. Questa non è solo una battaglia legale, è una battaglia di civiltà». Parte da questa riflessione la scelta di Moige (Movimento italiano genitori Aps) di avviare, con la collaborazione e assistenza dello studio legale torinese Ambrosio&Commodo, una class action – la prima in Italia – contro Meta (Facebook e Instagram) e TikTok: in sostanza, si tratta di un’azione inibitoria che punta a proteggere i minori dai danni cerebrali e psicologici derivanti dall’uso smodato dei social.
Il ricorso
 Il ricorso è stato depositato al Tribunale delle Imprese di Milano, competente per materia. «Chiediamo di fermare pratiche illegali e pericolose – spiega Antonio Affinita, presidente di Moige -. Ad oggi non ci sono tutele per i minori che usano i social e di danni ne sono già stati fatti». 
Divieto sotto i 14 anni
Il cuore dell’azione legale si sviluppa in tre macro-aree: il rispetto dell’obbligo di verifica dell’età e del divieto di accesso ai social per i minori di 14 anni; l’eliminazione dei sistemi che creano dipendenza dalle piattaforme, in particolare la manipolazione algoritmica e lo scroll infinito dei contenuti perché questi meccanismi – definiti dalla letteratura scientifica «tecnologia persuasiva» o «captologia» – rappresentano un ramo della scienza che esplora l’intersezione tra informatica e persuasione, realizzando sistemi informatici progettati per modificare atteggiamenti e comportamenti senza apparente coercizione; l’obbligo di corretta, chiara e diffusa informazione sui pericoli derivanti dall’abuso dei social (al pari di ciò che avviene per il fumo o il gioco d’azzardo).
Base per un’azione risarcitoria
«Il nostro ricorso vuole l’applicazione della norma, non si chiede di legiferare nuove leggi – sottolinea l’avvocato Stefano Commodo -. I social non sono baby-sitter. Puntiamo a difendere i minori e i più fragili dal loro utilizzo eccessivo e a creare buona informazione sui rischi che derivano dall’abuso delle piattaforme». Insiste il legale: «Questo ricorso vuole dare voce ai genitori che vedono i propri figli perdere la loro gioventù e la loro spontaneità dietro a uno smartphone e creare le basi per un’azione risarcitoria di massa per le tante drammatiche vicende che spesso vengono riportate dalle cronache quotidiane». Gli studi confermano che l’uso eccessivo può provocare ansia, depressione e isolamento sociale. E persino danni permanenti alla salute mentale degli adolescenti.
Due anni di lavoro
La class action arriva dopo due anni di lavoro che ha visto sul campo una squadra multidisciplinare: gli avvocati Stefano Commodo, Stefano Bertone, Fabrizio Lala e Daniele Lonardo – che coordinano l’azione legale -, la psicoterapeuta Marta Caciotto (docente all’Università Guglielmo Marconi di Roma e componente dell’Osservatorio sulle dipendenze) e Stefano Faraoni (assistent professor in law all’Università di Birmingham) e Tonino Cantelmi (professore di cyberpsicologia all’Univerisità di Roma) che hanno fornito il supporto scientifico. L’iniziativa, oltre che da Moige, è proposta anche da alcune famiglie in rappresentanza dei tanti genitori che vivono questo genere di difficoltà. La prima udienza è fissata il 12 febbraio 2026.