Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  ottobre 02 Giovedì calendario

La proposta per una mappa del mondo più proporzionata

Nel 1569 il cartografo fiammingo Gerardo Mercatore realizzò quella che ancora oggi è la mappa geografica a cui tutti pensiamo quando immaginiamo una proiezione piana dei cinque continenti. La proiezione di Mercatore, su cui si basano le mappe più diffuse – quelle che troviamo nei libri scolastici, negli atlanti e nelle app come Google Maps e OpenStreetMap – non mostra i continenti nelle loro reali proporzioni. L’Africa, per esempio, appare molto più piccola di quanto dovrebbe essere. Pensata originariamente per i marinai, la proiezione di Mercatore consentiva di tracciare rotte di navigazione sotto forma di linee rette, rendendo più sicuri e rapidi i viaggi per mare. Una scelta funzionale, che però comporta una conseguenza: più ci si allontana dall’equatore, più le terre vengono ingigantite. Ecco perché sulla mappa l’Africa sembra avere le stesse dimensioni della Groenlandia, quando in realtà è quattordici volte più grande. È per questo motivo che l’Unione Africana ha sottoscritto nelle ultime settimane l’iniziativa Correct The Map, promossa da organizzazioni come Africa No Filter e Speak Up Africa, che punta a ridisegnare le cartine geografiche, restituendo al continente la sua vera grandezza. L’organismo, che ha sede a Addis Abeba e conta 55 Stati membri, è pronto ad accrescere la pressione sulle Nazioni Unite e altri organismi multilaterali come la Banca mondiale. «Sembra si tratti solo di un planisfero ma in realtà non è così» ha detto all’Agenzia Dire la vicepresidente della Commissione dell’Ua Selma Malika Haddadi, denunciando una distorsione culturale e politica. Nella sua prospettiva il modello cartografico da adottare è la “Equal Earth”, una proiezione pseudo-cilindrica ideata nel 2018 da Bojan Shavric, Bernhard Jenny e Tom Patterson che ha il vantaggio di mantenere le proporzioni reali delle superfici. L’obiettivo di Correct The Map è spingere governi, scuole e organizzazioni internazionali a “correggere” le distorsioni, adottando rappresentazioni geografiche rispondenti alla realtà. Secondo quanto affermato da Moky Makura di Africa No Filter all’Agenzia Dire, quella delle mappe è «la più antica campagna di disinformazione al mondo, iniziata nel 1569». L’attivista evidenzia che «la mappa di Mercatore non si limita a falsare le dimensioni del Sud globale» perché in gioco ci sono «il potere e la percezione». «Oggi ci rivolgiamo a tutti i produttori di mappe, strumenti educativi, piattaforme tecnologiche e software di design, con la richiesta di integrare Equal Earth in libri di testo, modelli, presentazioni e risorse didattiche. Se questa proiezione diventasse la scelta predefinita in programmi come PowerPoint, Maps, Slides e Canva o negli atlanti scolastici come il Collins World Atlas, allora insegnanti, studenti, giornalisti e decisori politici in tutto il mondo potrebbero adottarla facilmente». Secondo i militanti “correzionisti”, la proiezione di Mercatore rafforzerebbe una visione eurocentrica, è uno strumento utilizzato a fini politici dalle ex potenze coloniali. Rima Hassan, eurodeputata franco-palestinese della France insoumise, il partito della sinistra radicale di Jean-Luc Mélenchon, si è fatta portavoce in Francia della campagna Correct The Map. Ma per la sinistra immigrazionista, notano alcuni osservatori, potrebbe essere controproducente sostenere questa iniziativa: confermerebbe infatti l’assurdità di spostare grandi masse da un continente enorme come quello africano a un continente tre volte più piccolo dell’Europa.