lastampa.it, 1 ottobre 2025
Musk lancia Grokipedia, l’enciclopedia web che sfida Wikipedia
Elon Musk punta a fare concorrenza a Wikipedia, l’enciclopedia web utilizzata da milioni di utenti in tutto il mondo. Nell’azienda xAI, fondata dal tech-miliardario e dedicata all’Intelligenza Artificiale, è in fase di sviluppo un’alternativa a Wikipedia che prenderà il nome di Grokipedia. È quanto ha scritto lo stesso Musk sulla piattaforma X, anch’essa di sua proprietà. Sui tempi del lancio non ci sono certezze. Finora non è stato fatto nessun annuncio ufficiale.
I contributi di Wikipedia sono creati e modificati dagli utenti. Musk sostiene però da tempo che l’enciclopedia non sia obiettiva e abbia un orientamento politico di sinistra. Lui stesso è noto per le sue opinioni chiaramente di destra. Il compagno di viaggio di Musk, David Sacks (ex direttore finanziario di PayPal e sudafricano come il patron di Tesla, e nominato responsabile dell’Intelligenza artificiale dal presidente Donald Trump), ha criticato poco prima dell’annuncio il fatto che Wikipedia venga utilizzata per l’addestramento di software con intelligenza artificiale.
Il nome dell’enciclopedia di Musk si ispira a quello del chatbot xAI Grok. Musk aveva sempre affermato che Grok sarebbe stato un software di intelligenza artificiale alla ricerca della verità. Negli ultimi mesi, tuttavia, Grok ha suscitato polemiche con dichiarazioni antisemite. L’azienda di Musk ha attribuito la responsabilità a un errore di programmazione. Gork si integra direttamente con la piattaforma X, utilizzando i suoi dati in tempo reale per fornire risposte aggiornate e analizzare contenuti.
Finora non si sa molto su Grokipedia. Musk ha definito la piattaforma un «enorme miglioramento rispetto a Wikipedia». Inoltre, una banca dati autonoma è un prerequisito affinché xAI e il suo LLM primario Grok «comprendano l’universo».
Alcune persone hanno commentato il post di Musk e hanno avanzato delle proposte. Grokipedia potrebbe essere strutturata come Git, «con rami di pensiero che possono essere riuniti in una verità presunta», ha scritto qualcuno. Un’altra persona ha posto la domanda: «Grokipedia si baserà sui fatti o sarà piena di pregiudizi che sostengono l’agenda di qualcuno?»
Wikipedia è stata lanciata il 15 gennaio 2001 da Jimmy Wales e Larry Sanger, che ne hanno concepito l’idea come un’enciclopedia online collaborativa e gratuita. Conta milioni di voci e miliardi di visite mensili a livello mondiale. In passato, il miliardario tech ha spesso preso di mira Wikipedia e ha anche fatto offerte di acquisto ma senza successo.