Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 30 Martedì calendario

Avs: “Lega protesta e film su Open Arms sparisce dalla prima serata. Rai piegata alla maggioranza”

l film su Open Arms, la Ong spagnola impegnata nel Mediterraneo nel salvataggio dei migranti, sparisce dalla prima serata di RaiTre e viene spostato più tardi “dopo le proteste della Lega”, denuncia Avs.
Il film era stato scelto da RaiTre in occasione della Giornata internazionale per le vittime dell’immigrazione ma “essendo la Open Arms l’organizzazione che ha portato a processo il leader leghista Matteo Salvini, dal suo partito si sono fatti sentire con un fuoco di fila di dichiarazioni per chiedere lo spostamento, se non addirittura la non messa in onda. Fuoco di fila che ha centrato l’obiettivo, perché in serata la dirigenza Rai ha fatto marcia indietro spostando tutto a tarda notte e annunciando la messa in onda di ’Io Capitano’ di Garrone”, riferisce il capogruppo dell’Alleanza verdi e sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo misto di palazzo Madama e componente della commissione di Vigilanza Rai.
Per De Cristofaro questo non sarebbe un caso isolato perché “anche No Other Land, documentario premio Oscar, non avrà la prima serata del 7 ottobre, come invece annunciato, ma viene spostato al 21 dopo le pressioni di FdI. Ci troviamo di fronte a clamorosi cambi di programmazione perché Fratelli d’Italia prima e la Lega poi hanno protestato. Una intromissione sulle scelte editoriali gravissima. Il servizio pubblico è ormai piegato alle volontà dei partiti di maggioranza e per questo è necessaria una nuova governance della Rai – conclude ’esponente di Avs – Una nuova Rai senza i partiti, attenta al pubblico e con una mission di servizio pubblico. I vertici Rai dimostrano di essere eterodiretti dai partiti di maggioranza, poi si arrabbiano quando definiamo la Rai TeleMeloni”.