Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 30 Martedì calendario

Accordo con gli ayatollah, Trump deporta 100 iraniani a Teheran

Un aereo con a bordo circa 100 cittadini iraniani è decollato dalla Louisiana diretto in Iran, con scalo in Qatar, nell’ambito di un accordo tra Washington e Teheran. Lo hanno riferito al New York Times due alti funzionari coinvolti nei negoziati e un funzionario statunitense informato sul dossier. Il volo charter è partito nella serata di ieri ed è atteso in Iran in giornata.
Secondo quanto riportato, la deportazione rappresenta una delle misure più drastiche adottate dall’amministrazione Trump per rimandare indietro i migranti, indipendentemente dalle condizioni sui diritti umani nei Paesi di origine. In passato, infatti, gli Stati Uniti avevano offerto protezione a iraniani perseguitati per motivi politici o religiosi, tra cui attivisti, giornalisti, minoranze religiose e membri della comunità Lgbtq+.
Funzionari iraniani hanno spiegato che tra i deportati vi sono uomini e donne, anche coppie, alcuni dei quali avevano accettato volontariamente il rimpatrio dopo mesi nei centri di detenzione, mentre altri no. Molti di loro avevano visto respinte le richieste di asilo o erano ancora in attesa di comparire davanti a un giudice. Le autorità di Teheran hanno garantito che i rimpatriati saranno accolti senza problemi, ma secondo gli stessi funzionari molti degli iraniani oggetto del provvedimento hanno mostrato paura e preoccupazione.