Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 29 Lunedì calendario

Case farmaceutiche, gli indiani di Lupin acquistano l’italiana Visufarma per 190 milioni di euro

Lupin acquista Visufarma. Una delle cinque maggiori aziende farmaceutiche globali del subcontinente ha firmato l’accordo definitivo per l’acquisto di Visufarma, azienda farmaceutica italiana focalizzata sull’oftalmologia. Un’azione che guifa l’azienda indiana nella conquista dei mercati europei. A darne la notizia Gho Capital Partners in una nota.
La compravendita
Gho Capital Partners, società specializzata in investimenti nel settore sanitario con sede a Londra, proprietaria di Visufarma ha venduto l’azienda per 190 milioni di euro. Con questa acquisizione, Lupin rafforza la sua presenza nei mercati panaeuropei e apre le porte verso la realizzazione di un franchising globale. Visufarma costituirà il fulcro delle attività oftalmiche di Lupin e ne guiderà la crescita in Europa, Stati Uniti, Canada, Messico, America Latina, India e sud-est asiatico.
Con un fatturato di 48 milioni di euro in Italia, Regno Unito, Spagna, Germania, Francia e alcuni mercati internazionali, Visufarma mostra numeri importanti per l’anno 2024. E l’obiettivo è quello di arrivare a 54 milioni per il 2025. La transazione dovrebbe concludersi entro la fine del 2025 e sarà soggetta al rispetto di determinate condizioni di perfezionamento. «Per Visufarma, l’unione con Lupin rappresenta un nuovo ed entusiasmante capitolo. Nell’ambito delle attività oftalmiche di Lupin realizzeremo un franchising globale nel settore, con l’impegno di migliorare la cura degli occhi e i risultati per i pazienti», ha dichiarato l’ad Paolo Cioccetti.