Libero, 28 settembre 2025
A Montecitorio l’aria condizionata è forte
Deputati e senatori, dicono, sono preoccupati per i tagli ai loro benefit. Tagli che dal 2026 dovrebbero riguardare più Palazzo Chigi che le Camere, almeno a leggere la nuova direttiva che punta a un risparmio del 5% sui consumi intermedi della presidenza del Consiglio, cioè tutte quelle spese accessorie che incidono sui bilanci di esecutivo e ministeri. La “dieta” prevede una sforbiciata su auto blu, consulenze, cancelleria e ristorazione. E farà risparmiare 50 milioni.
•
Aria condizionata sì o no? Anche questo rappresenta un costo per i palazzi della politica, soprattutto se il condizionatore è al massimo e non fa più così caldo. L’effetto pinguino, inoltre, è concreto. «Presidente capisco che c’è l’esigenza di raffreddare il clima, ma qui si gela. È pur vero che l’età avanza, ma sono in Senato non per entrare ogni giorno in un frigidaire», si è lamentato l’altro giorno Pierferdinando Casini. Il senatore ha preso la parola in Aula per lamentare la temperatura troppo bassa e lo ha fatto in modo garbato, così come altrettanto ironica è stata la risposta della presidente di turno di Palazzo Madama, Licia Ronzulli. L’azzurra, infatti, gli ha risposto: «È per conservarla meglio, senatore Casini, la crioterapia serve anche per sfiammare».
•
Se l’Anm è pronta con una costosa campagna di comunicazione per il no al referendum sulla Giustizia, l’Unione delle Camere Penali italiane annuncia la mobilitazione per il “sì”. «Sarà una campagna durissima», ha detto il presidente Francesco Petrelli al XX Congresso ordinario dell’Ucpi a Catania, «ma questa legge ha una storia nobile che ci appartiene». Il Guardasigilli Nordio nel suo intervento ha parlato delle carceri e ha auspicato che il referendum non venga politicizzato dalle toghe; inoltre ha citato Nicola Gratteri che va in tv a parlare di mafia come «testimonial autorevole» della separazione delle carriere tra giudici e pm. La tre giorni di Catania è stata un grande successo per Petrelli e per la sua giunta. A parte l’assenza di qualche super procuratore, con gli avvocati penalisti si sono confrontati magistrati, politici, giuristi e giornalisti, da Giovanni Valentini a Enrico Mentana.
•
Il primo ottobre in Vaticano, presso il Cimitero Teutonico, Federprofessional, organizza un evento dedicato all’etica delle professioni. Tra i relatori, il presidente Andrea Maria Mazzaro e Gisella Zilembo, che riferirà sull’associazione MAB – Maria Antonietta Berlusconi, con un intervento accompagnato dalla ballerina Beatrice Risiglione, che danzerà il Magnificat, interpretato dal sopranista Francesco Divito.