Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 25 Giovedì calendario

Dazi, in Svizzera la protesta fa guadagnare

Ci sono modi diversi di protestare contro i dazi di Donald Trump, ma sorprendente è che lo si possa fare efficacemente anche guadagnandoci. Succede in Svizzera, patria dell’orologeria tanto da meritarsi una celebre citazione di Orson Welles ne «Il Terzo Uomo»: «Cinquecento anni di pace e cos’hanno prodotto? L’orologio a cucù». Da pochi giorni, la Swatch ha messo infatti sul mercato un nuovo orologio in edizione limitata, dove la posizione dei numeri 3 e 9 è stata invertita, a sinistra il 3 e a destra il 9. Cosa c’entri Trump è presto detto: nella sua bulimia tariffaria, dall’agosto scorso il presidente americano ha messo un balzello del 39% su tutte le esportazioni dalla Federazione elvetica. Mettendo le due cifre in quella successione, in modo che si leggano 39 appunto, la casa svizzera ha voluto ricordare ai suoi clienti l’assurda decisione americana. Non solo, lo slogan polemico che ha accompagnato l’uscita del nuovo modello, di forma quadrata, è «Hopefully, just a limited Edition», auspicabilmente solo un’edizione limitata. Come dire che, quando i dazi saranno tolti, anche l’orologio sarà ritirato.
Intanto però, quella che si voleva come una protesta, si è rivelata anche una geniale idea di mercato: in pochi giorni gli esemplari, in vendita a 139 franchi svizzeri e distribuiti solo a un ristretto numero di rivenditori selezionati, sono andati a ruba. Quelli disponibili online sono stati esauriti in 48 ore. E Swatch sta già pensando a una seconda edizione. Che l’azienda non fosse per nulla d’accordo con il remissivo atteggiamento del governo svizzero con gli Stati Uniti, era chiaro già dall’estate, quando in una intervista alla Neue Zürcher Zeitung, il Ceo Nick Hayek lo aveva invitato a mostrare più coraggio: «Tutto il mondo ha visto la Svizzera in preda al panico», aveva detto, chiedendo maggior durezza verso il capo della Casa Bianca. Hayek ha proposto di imporre un dazio del 39% sulla esportazione di lingotti d’oro dalla Svizzera, che gli Stati Uniti hanno invece esentato: «Quello è il vero tallone d’Achille di Trump».