Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 24 Mercoledì calendario

Fisiognomica di Trump, un leader che ha “sempre ragione”

Il volto specchio dell’anima. Idea antichissima, ma sempre valida (certo, con varie precisazioni e nessuna irrazionale morfopsicologia). Guardare, per credere, Donald Trump nel suo torrenziale discorso all’80ª Assemblea generale dell’Onu. Uno sguardo, quello posato in maniera analitica sul suo viso e sulle sue movenze, che corrisponde precisamente a un trattato di fisiognomica politica. E che rivaluta improvvisamente l’attendibilità del lombrosismo, del quale si potrebbe riconoscere a posteriori che se risultava imbevuto di troppi pregiudizi nei confronti dei comportamenti devianti dei poveri e del sottoproletariato, diventa una summa credibile e verosimile se applicata alla prossemica e all’estetica di gran parte delle élite trumpiste – il cui look, saltando di palo in frasca fantascientifica, si rivela uguale sputato a quello dei «Nuovi Padri Fondatori» del ciclo cinematografico distopico di The Purge – La notte del giudizio.
Dopo quell’impressionante mix tra un funerale di Stato e uno da stadio e una cerimonia evangelica sudista che, a Glendale, ha celebrato Charlie Kirk, il paesaggio pubblico statunitense appare impregnato oltremisura di un’atmosfera escatologica. Ecco perché bisogna portare attenzione ai segni dei tempi, e alle espressioni facciali dei protagonisti di un establishment che ha deciso di propagandare a ogni piè sospinto una visione manichea e integralista, imbracciandola metaforicamente come una di quelle armi da fuoco automatiche che si possono liberamente comprare nel Paese (e che, concretamente e tragicamente, hanno tolto la vita anche al giovane leader di Turning Point).
Segni dei tempi come la scala mobile nel Palazzo di vetro che si è bloccata mentre salivano il presidente e la first lady, al pari dell’arresto temporaneo del “gobbo” elettronico, una sorta di rivolta della tecnica contro il padrino-padrone politico di Big Tech, verrebbe da dire. E se il primo dei due incidenti ha fornito lo spunto per la sola nota ironica del suo discorso-fiume durato oltre un’ora (anziché i 25 minuti regolamentari), il secondo imprevisto è diventato immediatamente oggetto della sua ira e di una minaccia plateale all’operatore («Chiunque stia azionando questo teleprompter si trova in guai seri»). Del resto, “il buongiorno si vede dal mattino”, e stiamo letteralmente assistendo all’alba della Nuova America made in Maga, che si specchia nelle espressioni accigliate, nei gesti imperiosi e assertivi, nel viso tirato e incupito dell’uomo più potente del mondo, intenzionato a sovvertire l’ordinamento liberale internazionale (di cui gli Stati Uniti sono stati artefici e custodi fino al suo avvento) e a scatenare la “caccia alle streghe” all’interno del Paese. Come aveva promesso alle esequie di Kirk, dichiarando esplicitamente di «odiare i suoi avversari» davanti alla folla che gremiva lo State Farm Stadium, e richiamando bruscamente la sua ministra della Giustizia Pam Bondi al «dovere di perseguire rapidamente i suoi nemici».
Se i politici della modernità hanno per lungo tempo indossato una “maschera”, e fatto ricorso al contegno (od ostentato forme di autocontrollo), per non mostrare le emozioni al pubblico e agli avversari, mantenendo in tal modo lo status di guide dei loro elettori, il populismo ha stravolto i codici comunicativi, disintermediando ed estremizzando la leadership anche nella mimica facciale e nella prossemica per lanciare il messaggio dell’autenticità e della condivisione dello stesso patrimonio di gestualità del “proprio popolo”. Così, il capo della Casa Bianca è entrato “a muso duro” nel santuario dei passi felpati e degli instabili e complicatissimi equilibri diplomatici, esattamente come il proverbiale elefante nel negozio di cristalleria. Un Trump torvo e corrucciato al punto da sembrare a tratti somaticamente quasi trasfigurato, ha pronunciato un’autocelebrazione («Io sono bravo a fare previsioni, ho avuto ragione su tutto»), e una vera e propria requisitoria contro le Nazioni Unite, le politiche ecologiche e la tematica dell’emergenza climatica («La maggiore truffa mai messa in atto a livello globale»), spesso brandendo come una pistola il dito indice accusatorio.
Il viso del tycoon-presidente – il quale padroneggia profondamente, come noto, le regole della politica-spettacolo – rappresenta un incrocio tra un “libro aperto” e la messa in scena (mirata e propagandistica) dei suoi stati d’animo: un connubio così marcato che avrebbe fatto “felice” Johann Kaspar Lavater, il padre della fisiognomica pre-positivista. E se l’applicazione delle categorie del lombrosismo politico risuona alla stregua di un divertissement – o di un horror (come si potrebbe sostenere più appropriatamente a proposito dell’«America oggi») –, l’indiscutibile scientificità dei neuroni specchio potrebbe agevolmente sottolineare l’assoluta mancanza di empatia del Trump “marziano all’Onu”. Voluta e deliberata, per l’appunto, mentre sugli Usa soffia la tempesta fondamentalista di un millenarismo e di un misticismo politici che proclamano il Tempo della battaglia finale contro l’Anticristo. Con il presidente ovviamente campione delle forze del bene, e che, nonostante la missione piuttosto impegnativa, trova il tempo (un’altra tipologia temporale…) di speculare con le criptovalute, far licenziare o silenziare comici televisivi e insabbiare il dossier Epstein...