Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 24 Mercoledì calendario

Processo Alessia Pifferi, gli psichiatri in aula: «Era in grado di intendere e volere quando lasciò morire la figlia Diana, solo affettivamente immatura»

Alessia Pifferi era «pienamente» capace di intendere e volere quando lasciò morire di stenti la figlia di 18 mesi, abbandonandola a casa da sola per sei giorni nel luglio del 2022. 
È quanto hanno ribadito in aula i periti nominati dalla Corte d’Assise d’appello di Milano, che sono stati chiamati a testimoniare nel processo di secondo grado a carico della donna. Lo psichiatra Giacomo Francesco Filippini, la neuropsicologa Nadia Bolognini e il neuropsichiatra infantile Stefano Benzoni hanno parlato di un «disturbo del neurosviluppo con residua fragilità cognitiva» e «immaturità affettiva». 
Ma in base a quanto emerso nel corso dei tre colloqui svolti in carcere con Pifferi, oltre che dalla documentazione acquisita e dai risultati del test, «non abbiamo ritenuto che tali disturbi avessero significativa incidenza su capacità di intendere e volere».
 Il neuropsichiatra infantile Benzoni ha poi osservato in particolare che se la Alessia bambina «fosse stata esaminata oggi, ci poteva essere ipotesi che fosse affetta da un disturbo del neurosviluppo con disabilità intellettiva di grado lieve». Tuttavia si tratta solo di un’ipotesi in quanto «non abbiamo tutta la documentazione necessaria».