Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 22 Lunedì calendario

Ma mi faccia il piacere

Lord Brummell. “De Luca contro Fico: ‘Da lui parole maleducate e banali’. E su Meloni: Merita rispetto’” (Repubblica, 14.9). Ma chi, quella stronza?
Circo Meloni. “Agenzie di rating: pagliacci camuffati da inquisitori, che profetizzano cose già accadute e non prevedono il crollo dei colossi finanziari” (Giorgia Meloni, deputata Pdl, Twitter, 13.7.2012). “L’Italia ottiene una promozione da Fitch: la conferma che il percorso del nostro governo è quello giusto. Non sono slogan, ma risultati concreti” (Giorgia Meloni, premier FdI, 20.9.2025). Parola di pagliacci.
Frotte di flotte. “I soldi da Hamas arrivavano a flotte dai Paesi del Golfo” (Pierferdinando Casini, deputato Pd, Ottoemezzo, La7, 18.9). Con la Flotilla?
Evincere, evinceremo! “Dalle parole di Travaglio (a chi contestava Elly Schlein, ndr) si evince che il Fq è un partito o una fazione. Travaglio tratta il pubblico e Schlein con metodo paternalista e da imbonitore” (Nadia Urbinati, politologa, Facebook, 13.9). “Voi v’atteggiate tanto, parlate così sofistici… ma ‘o sai qual è ‘a verità: ‘a verità è che nun ce state a capì più un cazzo, ma da mo’!” (Ennio Fantastichini in Ferie d’agosto di Paolo Virzì, 1996).
Ai bei tempi. “Formigli: ‘Da 243 giorni la premier ignora i giornalisti. Berlusconi era più rispettoso’” (Repubblica, 10.9). Lui si limitava a epurarli, insultarli, minacciarli, comprarli e seppellirli sotto richieste di danni miliardarie: un amore.
Taradash lava più bianco. “Il Fatto è intelligente. Intelligence col nemico, in guerra si dice così… Si condisce con qualche mezzo segreto fatto filtrare dalla parte filorussa dei nostri servizi segreti e dai parlamentari di devozione filorussa che siedono nel Copasir… Davvero non penserete che vi sia un legame di alcun genere fra Travaglio, il partito di cui è la guida ideologica (il M5S) e il clan putiniano?” (Marco Taradash, Zuppa di Porro, 21.9). Signor colonnello, accade una cosa incredibile: i Servizi segreti e il Copasir si sono alleati con Travaglio e con Putin e ci sparano addosso!
L’alternativa. “Gentiloni sferza l’opposizione: non è ‘vera alternativa’ al governo” (Repubblica, 21.9). Per essere davvero alternativi, anche M5S e Avs devono votare il riarmo insieme al governo.
L’estremo oltraggio. “Vannacci a Pontida: noi eredi di Kirk. E a sorpresa arriva anche Salvini dopo il forfait per calcoli renali” (Corriere della sera, 21.9). La colica finale.
Ipse dixit. “Aeroporti in tilt, l’esperto: ‘C’è l’ombra di Mosca, la loro guerra ibrida si alimenta di sabotaggi’. Intervista a Keir Giles, britannico, ex consulente Nato: ‘Negli ultimi tre decenni, Mosca ha finanziato più volte gruppi terroristici per attentati in Occidente. Ma per ora non abbiamo prove sull’attacco di ieri’” (Repubblica, 21.9). Massì, intanto diciamo che ha stato Putin. Poi le prove si trovano, o si fabbricano.
Gombloddo! “Sinner, una spia nella testa. La denuncia dagli Usa: la Cina avrebbe hackerato i dati cerebrali di Jannik e di altri atleti top per scopi militari. L’esperto: ‘Sfruttato un dispositivo per allenare la mente’” (Stampa, 19.9). “L’arma segreta della Cina è nel cervello di Sinner. Le onde cerebrali degli sportivi che usano un gadget fatto a Pechino vengono copiate e usate per addestrare l’esercito comunista” (Libero, 19.9). Ora i soldati cinesi sono imbattibili nel servizio, nello smash e nella demi-volée.
Patroclooooo! “Il Manifesto di Forza Italia: da Ulisse a Berlusconi” (Giornale, 20.9). Uahahahahah.
Satira scomoda. “Renzi sta oggettivamente recitando meglio di chiunque altro il ruolo di oppositore” (Luca Bottura, Stampa, 18.9). “Separazione delle carriere: approvata alla Camera dalle destre. Pd, M5S e Avs hanno votato no, Italia viva si è astenuta” (La7, 18.9). La famosa opposizione consenziente.
Il benaltrista. “La Flotilla non va in Ucraina, dicono che preferiscono portare aiuti in Sudan” (Paolo Mieli, Giornale, 12.9). Forse perché in Ucraina non si muore di fame?
Il titolo della settimana/1. “Chico Forti chiede la scarcerazione: ‘Di galera ne ha fatta pure troppa’” (Libero, 20.9). Ha solo assassinato a sangue freddo un anziano affetto da demenza, che sarà mai.
Il titolo della settimana/2. “Addio funivia: prove di campo largo tra Pd e Azione a Roma dopo l’abbandono del (folle) progetto a 5Stelle” (Foglio, 18.9). Ah sì, il progetto di funivia di Veltroni.
Il titolo della settimana/3. “John Elkann dai salesiani potrebbe fare il tutor” (Corriere della sera, 10.9). Per aspiranti evasori fiscali.
Il titolo della settimana/4. “La Ue ha preso in giro pure Draghi. La sua agenda è rimasta chiusa” (Verità, 14.9). Oppure non l’han trovata neppure lì.
Il titolo della settimana/5. “Il culto della violenza: Trump sta devastando la nostra democrazia” (Domani, 13.9, giorno dell’arresto del killer di Charlie Kirk). Ma infatti: prima Trump s’è sparato una fucilata all’orecchio, poi è corso ad ammazzare Kirk.
Il titolo della settimana/6. “Lollobrigida lancia l’euroalleanza del riso” (Verità, 12.9). O delle risa.