Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 21 Domenica calendario

Satelliti, il governo punta su Musk: “Imprescindibile”

La società americana Space X di Elon Musk sta offrendo all’Italia i servizi della costellazione Starlink, nettamente superiore al progetto europeo Iris 2. E Roma – come Bruxelles – non potrà farne a meno da qui ai prossimi anni.
Sono queste le conclusioni della relazione annuale sulle politiche spaziali e aerospaziali del governo Meloni messe nero su bianco dal Comitato interministeriale di Palazzo Chigi presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy di Fratelli d’Italia, Adolfo Urso.
Nel rapporto, letto in anteprima dal Fatto, il comitato si sofferma più volte sugli investimenti in Italia di Space X, l’azienda di Elon Musk che da inizio anno è in trattativa con il governo italiano per mettere a disposizione del nostro sistema di sicurezza e di telecomunicazioni i satelliti a bassa quota Starlink.
Il governo Meloni avrebbe voluto fare dell’Italia il primo Paese europeo a stringere un accordo strutturale con Space X ma, dopo le prime indiscrezioni in cui si parlava di un contratto da 1,5 miliardi, alla fine è stato tutto congelato anche per le ritrosie del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Anche Urso in questi mesi aveva manifestato i suoi dubbi sull’accordo puntando su una filiera italiana dei satelliti.
A marzo il Comint si era riunito per discutere uno studio di fattibilità sulla possibilità di costruire una costellazione a bassa quota di carattere nazionale: in quel documento riservato, però, si spiegava che da qui al 2030 nessun progetto nazionale potrà colmare il divario con Starlink di Musk che vanta già 7 mila satelliti in orbita e l’obiettivo di arrivare a 40 mila nel giro di pochi anni.
Da qui le conclusioni del rapporto del Comint, un documento di 37 pagine depositato nelle commissioni Attività Produttive di Camera e Senato. “Il 2024 è anche l’anno in cui, mentre la Ue lavora alla costellazione satellitare IRIS2, la società statunitense Space X offre all’Italia i servizi della propria costellazione Starlink” si legge nelle premesse. Urso definisce quest’ultima “già disponibile e in continua evoluzione” e soprattutto “nettamente superiore” a IRIS2 che non è “ancora disponibile, di respiro meno ambizioso”. Dunque, continua il ministro, “si pone la questione di una strategia europea per lo Spazio ben armonizzata con quella degli Usa”.
Concetto che viene ribadito anche nella relazione presentando il quadro globale: “Space X ha consolidato la sua posizione dominante sia per l’accesso allo spazio sia per la fornitura di capacità in telecomunicazioni, navigazione e osservazione, offrendo soluzioni operative al mercato italiano molto più rapide di quelle previste con il programma IRIS2 i cui tempi di realizzazione si estendono oltre il 2030”.
Nella relazione viene anche presentato il quadro globale dei due conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Poi il ministro delle Imprese critica l’Ue che starebbe penalizzando l’industria spaziale italiana. Nel 2024 è stato presentato il progetto Iris2 da qui ai prossimi 12 anni che prevede il lancio di 290 satelliti per un costo di 10,5 miliardi ma, spiega il governo, l’industria italiana è “sotto rappresentata rispetto al potenziale, sollevando interrogativi sulla necessità di un maggiore allineamento tra ambizioni nazionali e partecipazione industriale europea”.
Una scelta quella di Starlink che, però, appare ineludibile, come si legge nelle conclusioni. Pur avendo rafforzato l’industria italiana, Urso spiega che “rimane aperta la questione del divario di capacità fra la Ue e l’alleato Usa, rappresentata con chiarezza da Starlink, e delle correlate opportunità”. Una questione rilevante soprattutto dopo “un’attenta valutazione delle opzioni disponibili in termini di alleanze strategiche e nella prospettiva di preservare l’unità e l’efficacia dell’Occidente”. La conclusione è chiara: “La Ue non potrà prescindere – a parità di prestazioni e immediatezza delle stesse – da una stretta partnership con gli Usa in settori strategici quali le Telecomunicazioni satellitari”.