Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 18 Giovedì calendario

Brennero, tunnel record che collegherà l’Europa: abbattuto l’ultimo diaframma della galleria. Ecco il maxi-progetto

Per la prima volta un tunnel continuo collega Italia e Austria sotto le Alpi: è stato infatti abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria di base del Brennero tra i due paesi segnando un passaggio decisivo nella costruzione del più lungo collegamento ferroviario sotterraneo al mondo.
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alle 13.30 sarà al Plessi Museum al Brennero, per la cerimonia di abbattimento transfrontaliero tra Italia e Austria del diaframma del cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero.
ltre alla presenza della premier sono attesi al valico italo-austriaco il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, per l’Austria il cancelliere Christian Stocker e il ministro dei trasporti Peter Hanke e per Bruxelles il commissario Ue per i Trasporti Apostolos Tzitzikostas. Interverranno anche Gilberto Cardola e Martin Gradnitzer del Consiglio di Gestione Bbt Se, i governatori Arno Kompatscher (Bolzano), Maurizio Fugatti (Trento) e Anton Mattle (Tirolo), come anche rappresentanti di Fs-Rfi e Oebb.
I lavori, iniziati nel 2007, dovrebbero terminare nel 2032. La galleria avrà una lunghezza di 55 chilometri e, in prossimità di Innsbruck, si raccorderà all’esistente circonvallazione della città, raggiungendo quindi una lunghezza complessiva di 64 chilometri. Ad una profondità di 12 metri sotto le gallerie principali, si estenderà il cunicolo esplorativo che con i suoi 6 metri di diametro fornisce informazioni geologiche per la realizzazione delle canne principali che hanno invece un diametro di 8,1 metri.
Il tunnel si sviluppa a una quota di 794 metri sul livello del mare, mentre finora i treni devono salire fino al valico a 1.370 metri. Impressionanti la lunghezza totale del sistema di gallerie, ovvero 204 chilometri (dei quali mancano solo più 26), e i costi complessivi che, secondo le ultime stime ammonteranno a 10,5 miliardi di euro.
Il 50% è a carico dell’Unione europea perché il Bbt è considerato un progetto infrastrutturale prioritario. L’altra metà sono a carico di Austria e Italia. I treni merci viaggeranno con una velocità massima di 120 e quelli passeggeri con 250 km/h. I tempi di percorrenza del tratto saranno letteralmente abbattuti: da 80 a soli 25 minuti.
La galleria è stata realizzata per la parte italiana da un consorzio di imprese guidato da Webuild per conto di Bbt Se. Sul lato italiano, la Tbm Flavia aveva scavato fino a raggiungere il confine con l’Austria lo scorso maggio, dopo un viaggio di oltre 14 chilometri.
A circa 1.400 metri di profondità sotto il Brennero, una delegazione istituzionale ha attraversato simbolicamente il confine di Stato all’interno del tunnel, percorrendo il nuovo asse europeo che da oggi unisce fisicamente i due Paesi. Con questo avanzamento, prende forma una delle infrastrutture chiave per la mobilità sostenibile in Europa, destinata a rivoluzionare il trasporto merci e passeggeri lungo l’asse del Brennero.