Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 15 Lunedì calendario

Stellantis torna sponsor della Juventus (ma paga meno)

Dopo un anno di digiuno, la Juventus ha ritrovato lo sponsor principale sulla maglia, è di nuovo Stellantis, l’industria automobilistica partecipata dalle famiglie Agnelli-Elkann-Nasi, che sono anche gli azionisti di controllo della società di calcio. Stellantis verserà al club 69 milioni di euro fino al 30 giugno 2028, in pratica 23 milioni all’anno per tre stagioni. Sulle maglie bianconere torna così il marchio Jeep. C’era già stato dal 2012 al 2024, ma con cifre ben più alte.

Con l’intesa siglata quando l’ex Fca era guidata da Sergio Marchionne e prolungata due anni dopo la morte del manager, fino al giugno 2024, il gruppo automobilistico aveva versato somme a salire, fino a prevedere 45 milioni all’anno, tenendo conto anche di premi per i risultati. Nell’ultimo bilancio, al 30 giugno 2024, Stellantis aveva pagato 38 milioni.
Ma la Juventus non vince lo scudetto da cinque anni e la reputazione è stata danneggiata dall’inchiesta giudiziaria Prisma per falso in bilancio: l’ex presidente Andrea Agnelli ha chiesto il patteggiamento.
Insieme a Stellantis sulla maglia ci sarà un secondo sponsor, l’ente Visit Detroit, per un corrispettivo fisso non reso noto, però “significativamente inferiore”. Insomma, la maglia della Juventus si è svalutata. Nel novembre scorso in assemblea l’Ad Maurizio Scanavino aveva detto agli azionisti-tifosi: “Siamo in trattative con diversi brand di società rilevanti internazionali. Contiamo di arrivare a un accordo entro la fine di questa stagione”.
In un documento interno della Juventus si legge che rispetto ai valori di mercato l’accordo si colloca “nel top range” dei club italiani con Inter e Milan, mentre rispetto ai principali club europei è “appena al di sotto del medium range per controvalore, insieme a Borussia Dortmund”, Inter e Milan. Lo sponsor è arrivato con un’operazione in famiglia, ma per Exor, la holding guidata da John Elkann, l’operazione ha risvolti positivi. Exor possiede il 65,4% della Juventus e solo il 15,5% di Stellantis, pertanto i 69 milioni versati da Stellantis alla Juve, se commisurati alle quote di Exor nelle due società, indirettamente costano alla holding di Elkann 10,69 milioni, mentre le rendono un beneficio di 44,88 milioni. A pagare di più la sponsorizzazione sono gli altri soci di Stellantis: Stato francese, famiglia Peugeot e piccoli azionisti.