Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  settembre 12 Venerdì calendario

Kim Jong-un, Celeste dittatore con il debole per le uccisioni show

Se non fosse vero e catastrofico per il suo popolo, Kim Jong-un, il Celeste Dittatore Comunista della Corea del Nord, sarebbe un perfetto fumetto per questi tempi crudeli e insieme svalvolati, atroci di ingiustizia, osceni in prepotenza, dove sfilano a migliaia sfavillanti armi e divise dentro le piazze della propaganda delle autocrazie, e insieme fiumi di sangue su popoli ridotti in polvere e stracci e macerie, in fuga verso il nulla.
Kim ama le armi, le fuoriserie, le riunioni notturne e le fucilazioni. Ha ereditato il potere assoluto dal nonno divino, “generato dal sacro Monte Paektu”, e dal padre “il Caro Leader”. Lo ha mantenuto costellandolo di esecuzioni spettacolari dei suoi oppositori liquidati con il veleno, i plotoni con mitragliatrici antiaeree, il lanciafiamme. A cominciare dallo zio che fa arrestare in pieno Comitato centrale e poi giustiziare per “avere battuto le mani senza entusiasmo”.
L’abbiamo appena rivisto avanzare in total black tra i giganti dell’altro mondo Xi Jinping, Narendra Modi, Vladimir Putin, sotto il cielo armato di Pechino, dopo avere parcheggiato il suo treno personale, detto “Il Sole”, con cui si sposta, un giocattolo di sei vagoni, talmente blindato da non superare mai i 60 chilometri all’ora, tre giorni di viaggio da Pyongyang. Vagoni e vettovaglie extralusso. Con generali vivi al seguito, aragoste e fois gras, le sue tre passioni, oltre all’astro nascente della figlia Ju-ae, al suo primo viaggio internazionale che gli esperti dei riti nordcoreani segnalano come investitura per la successione, anche se nessuno sa molto di lei, forse ha 12 anni, forse 13, e il babbo l’ha presentata al mondo nel 2022, facendola fotografare in piumino bianco tra lui e il missile balistico intercontinentale ICBM alto 35 metri che svettava alle loro spalle, con il suo messaggio di imminente minaccia.
Il potere, al momento, gli sorride. Ha spedito qualche migliaio di soldatini a farsi macellare sul fronte del Donbass, in omaggio “al caro fratello” Vladimir in cambio di visibilità internazionale e di petrolio. Incassa gli aiuti dalla Cina, cibo, armi, tecnologia. Oltre a una rete segreta di 90 paesi che secondo la Commissione Onu gli garantisce approvvigionamenti di beni sottoposti a sanzioni come automobili, iPhone, vestiti, vini, liquori, destinati alle alte gerarchie militari, solo le briciole per i 23 milioni di nordcoreani per lo più contadini, inchiodati a una povertà atavica e a ricorrenti carestie. Nel frattempo perfeziona il suo arsenale nucleare inaugurato dal padre nel 2006 e a intervalli bipolari spedisce missili nel Mar del Giappone, tanto per tenere i vicini con i nervi tesi. Mentre con i nemici di sempre, la Corea del Sud dell’odiata e ricca Seul, bypassa il confine più militarizzato del mondo che dal 1953 corre lungo il 38esimo parallelo, affidandosi a incursioni hacker di una unità speciale di maghi del computer impegnati 24 ore su 24 nella cyberguerra più segreta di sempre. Ma neanche disdegna visibilissimi dispetti, come nel maggio dell’anno scorso, quando per un mese bombardò i cieli della Sud Corea con palloni aerostatici pieni di escrementi umani e animali, cicche di sigarette, spazzatura, volantini di insulti, in risposta ai palloni che Seul spediva nel Nord, pieni di usb con serie televisive e musica K-pop proibite dal regime. In quanto alla nuova America di Trump e al netto di qualche reciproco insulto preventivo, Kim e Donald se la intendono. Dopo averlo chiamato Chubby Brat, il “marmocchio paffuto” e The Nut Job, “lo svitato”, Trump lo ha incontrato tre volte durante la sua prima presidenza, con diplomazie al lavoro per “migliorare i reciproci rapporti”. E lo scorso agosto ha annunciato un nuovo incontro “entro l’anno”. Con Kim che gli ha addirittura proposto di costruire una Trump Tower a Pyongyang, offerta gradita quanto l’hamburger che si sono ripromessi di mangiare insieme.
A parte il taglio di capelli all’ascia, i giubbotti di pelle su misura e le insonni paranoie, non si sa molto di lui, neppure la sua data di nascita, forse il 1983. Allevato nel lusso dei palazzi segreti, il piccolo Kim ha trascorso l’adolescenza nei collegi svizzeri e tedeschi sotto le mentite spoglie di figlio di un impiegato dell’ambasciata coreana. Salvo che nella casa di Berna aveva un cuoco, un tutor, una pattuglia di guardie del corpo.
I compagni di scuola lo hanno descritto come diligente, introverso, appassionato di basket e Playstation, non un ragazzino memorabile, salvo la ricchezza e l’appetito. Per la laurea in Informatica ha prudentemente scelto l’università militare di casa, intitolata al nonno e governata dal padre, dunque promosso a pieni voti.
L’ascesa al potere è stata rapida e spietata. Secondo i dossier dei servizi segreti occidentali, cinque dei sette dignitari che trasportavano la bara del padre, spariranno o moriranno nei mesi in cui perfeziona la sua nuova squadra di fedelissimi. Gli analisti americani che lo studiano con la pazienza degli entomologi lo descrivono “capriccioso, lunatico, cattivo”. Gli viene persino attribuita l’esecuzione di un nemico gettato nudo dentro una gabbia di cani affamati. Favola nera che non gli dispiace e che non si sogna di smentire. Mentre è avvenuta davanti alle telecamere dell’aeroporto di Kuala Lumpur e poi del mondo, 23 febbraio 2017, l’omicidio del fratellastro liquidato da due agenti, con una dose di gas nervino.
Tutto quello che lo riguarda è mortale segreto di Stato. Nessuna critica è consentita. A cominciare da quando il padre, per i suoi 8 anni, gli regala la divisa da generale e tutte le autorità militari ricevono l’ordine di inchinarsi davanti a lui.
Da allora vive nel perfetto isolamento della sua corte, circondato da deferenza e terrore. I media lo chiamano “Maresciallo della Nazione, “Presidente supremo”, “Sole splendente”, “Genio tra i geni”. Ossessionato dalla sicurezza vive circondato da un reparto speciale di guardie del corpo, che comprende assaggiatori e sosia. Ma sa come farsi male da solo: fuma due pacchetti di sigarette Yves Saint Laurent al giorno. Beve troppo Johnny Walker, è goloso di dolci, pesa 130 chili e da quando ha 36 anni è ammalato di diabete.
Oltre alla figlia, il solo legame speciale esibito è con la sorella Kim Yo-jong, 38 anni, che pare sappia fronteggiare i suoi eccessi d’ira. Furori che di quando in quando corrobora con la minaccia nucleare verso il nemico Occidente. È tutto lì il suo peso geopolitico. Il resto è un buco nero di arbitrio e oscurità, che fino a ieri sembrava un residuo d’altro secolo, ma ora risulta sempre più in sintonia con quello nuovo.